• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Württemberg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg (➔).

Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso il 260 la regione fu invasa dagli Alamanni, ma nel 536 fu incorporata nel regno franco e affidata a un duca. Il ducato fu soppresso nel 730 da Carlo Martello e il paese diviso in contee. Nel 917 un feudatario svevo, Burchard, si proclamò duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì la sorte degli Hohenstaufen e infine si frazionò in una moltitudine di signorie feudali e città libere. Tra questi piccoli Stati il più importante era quello dei conti di W.; il conte Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a conservare i possessi tolti da suo padre, il conte Ulrico I (1240-56), ai domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli Svevi. La contea dovette poi sostenere una lunga lotta con le città libere riunitesi in lega contro il conte Eberardo II (1344-92), che alla fine fu costretto a riconoscere la loro indipendenza. Allo stesso modo finì la contesa tra il conte Eberardo il Mite (1392-1417) e i cavalieri, che nel 1422 furono riconosciuti dall’imperatore Sigismondo baroni immediati dell’Impero. Nel 1495 il W. fu elevato al rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Carlo V comperò il ducato del W. dalla Lega sveva, che aveva estromesso il duca Ulrico, e lo trasmise a suo fratello Ferdinando, ma nel 1534 Ulrico ne rientrò in possesso. Fu allora introdotta nel W. la Riforma e la nuova Chiesa fu organizzata dal duca Cristoforo (1550-68). Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie abbazie secolarizzate, creò il Nuovo W., Stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen, e nel 1803 fu elevato alla dignità di principe elettore. Nel 1805 il W. dovette entrare in guerra contro la terza coalizione, venendo compensato dopo Austerlitz con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Con il trattato di Presburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: il Vecchio e il Nuovo W. furono allora fusi in un’unica monarchia. Nel 1813 il W. si schierò contro Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) divenne una monarchia costituzionale. Nel 1828 concluse l’unione doganale con la Baviera, che nel 1833 costituì, con l’unione doganale prussiana, lo Zollverein tedesco. Politicamente invece il W. aderì al piano di una lega degli Stati tedeschi sud-occidentali che potesse tener testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il W. entrò in campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel W. la nuova Costituzione repubblicana.

Vedi anche
Eberardo V il Barbuto conte poi I duca di Württemberg Eberardo V il Barbuto (ted. Eberardo V il Barbuto conte poi I duca di Wurttemberg im Bart) conte poi I duca di Württemberg. - Figlio (Urach 1445 - Tubinga 1496) di Ludovico I di Urach gli succedette nel 1475, ma assunse effettivamente il potere solo più tardi: nel 1482 riunì le due parti del Württemberg ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Hohenstaufen ‹hooënštàufën›. - La dinastia dei Hohenstaufen, così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima del 1094). Con il di lui figlio Federico I di Staufen (n. 1050 circa - m. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • TRATTATO DI PRESBURGO
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • PACE DI VESTFALIA
  • PRINCIPE ELETTORE
Altri risultati per Württemberg
  • Württemberg
    Dizionario di Storia (2011)
    Wurttemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. Abitato in età preistorica, forse da tribù retiche, nel sec. 5° a.C. vi penetrarono i celti e nella ...
  • WÜRTTEMBERG
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    WÜRTTEMBERG (XXXV, p. 806) Bruno NICE Già Land a sé stante (capol. Stoccarda) nella Germania prebellica, il W., che appartiene attualmente alla Repubblica Federale di Germania, è stato unito nel 1952 al Baden sotto la denominazione di Baden-Württemberg (v. in questa App.). In seno a questo Land il ...
  • WÜRTTEMBERG
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al 4,15% della Germania), una volta e mezzo più grande del Baden con cui confina ad occidente, ma 4 ...
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali