• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wu Zhao

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Wu Zhao


(o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo le consentì di governare al suo posto fino alla sua morte nel 683, quando W.Z. divenne reggente del successore al trono Zhongzong. Tuttavia, questi venne deposto a favore del fratello maggiore Ruizong, più incline ad assecondare i desideri della madre. Nel 690 anche Ruizong veniva deposto e W.Z. proclamava la nascita di una nuova dinastia, i Zhou: per la prima e unica volta una donna ascendeva al trono imperiale. La capitale fu trasferita a Luoyang, lontano dal potere delle famiglie aristocratiche di Chang’an. W.Z. favorì il sistema degli esami per il reclutamento dei funzionari, ma governò in modo dispotico, avvalendosi della polizia segreta e di informatori per eliminare i propri oppositori. W.Z. fu fervente sostenitrice del buddhismo e fece erigere imponenti sculture buddhiste nelle grotte di Longmen. Nel 705 una cospirazione di palazzo la costrinse ad abdicare in favore di Zhongzong.

625-627

Nasce

655

Imperatrice accanto all’imperatore Gaozong

683

Morte di Gaozong: è reggente del successore al trono Zhongzong

690

Deposto l’imperatore Ruizong, proclama la nascita di una nuova dinastia, i Zhou: è la prima e unica donna ascesa al trono imperiale

705

Costretta ad abdicare in favore di Zhongzong; muore

Vedi anche
Tang Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. Zhao Stato feudale dell’antica Cina, dell’epoca degli ‘Stati combattenti’. Fu sconfitto e annesso dal re di Qin nel 228 a.C., nella fase politico-militare che portò all’unificazione dell’impero. Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. ● Luoyang è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione risalgono al 6° millennio a.C. Dal 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Indice
  • 1 625-627
  • 2 655
  • 3 683
  • 4 690
  • 5 705
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali