• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

Emilio Malesani

Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) comandò una spedizione durata quattro anni (1820-23) nelle terre della Siberia di nord-est e nel Mare Glaciale. Nel primo viaggio del 1820 egli esplorò la costa siberiana dalla foce del Kolyma al Capo Šelagskoj; nel secondo viaggio del 1821 si propose di avanzare il più possibile verso il N., ma giunto alla distanza di 140 miglia fu costretto a tornare indietro per le condizioni del "pack" intransitabile a causa dei numerosissimi crepacci che lo solcavano in tutte le direzioni. Ripeté il tentativo nel 1822, volendo anche accertarsi dell'esistenza di una terra settentrionale che gli indigeni del luogo affermavano di aver ripetutamente veduta dalla costa nelle giornate eccezionalmente serene. Anche questo tentativo, che portò l'esploratore verso il N. per una distanza di 170 miglia, fu troncato dalle condizioni di impraticabilità del ghiaccio. Infine nel quarto viaggio, durato dal 14 marzo al 10 maggio 1823 e diretto a raggiungere le alte montagne ricoperte di neve di cui parlavano gl'indigeni e durante il quale furono percorse oltre 1500 miglia, il Wrangel raggiunse la latitudine massima di 72° 2′ ad oriente del Capo Baranov, senza neppure intravvedere la meta sospirata.

La terra, da lui tanto ostinatamente e vanamente ricercata, fu scoperta e raggiunta invece dal capitano americano Thomas Long che con la baleniera Nilo il 14 agosto 1867 a circa 70 miglia a nord-ovest del Capo Jakan raggiunse un'isola alla quale, in onore dell'esploratore russo, fu dato il nome di "Terra di Wrangel".

Più tardi, dal 1831 al 1836, il Wrangel fu governatore generale dell'Alasca e si oppose alla cessione di essa all'America.

La narrazione della spedizione polare fu pubblicata per la prima volta a Berlino nel 1839 con la collaborazione di G. Engelhardt.

Bibl.: L. Engelhardt, Ferd. von Wrangel und seine Reise längs der Nordküste von Sibirien, Lipsia 1885.

Vedi anche
miglio Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali