• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

World Press Photo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

World Press Photo


<u̯ë'ëld près fë'utëu>. – Organizzazione no profit con sede ad Amsterdam che indice dal 1955 un prestigioso concorso fotografico con l'obiettivo di ispirare la comprensione del mondo attraverso il fotogiornalismo di qualità. Dalla fine del 20° sec. due fenomeni ne hanno però influenzato la storia: da un lato la crisi o la ridefinizione del fotogiornalismo come professione, dall’altro l’avvento del digitale. Mentre tra gli anni Trenta e i Settanta del Novecento numerosi erano i veicoli, soprattuto editoriali, attraverso cui il pubblico medio entrava in contatto con il lavoro dei professionisti, dalla fine del millennio la concentrazione dell’attività nelle mani di poche agenzie ha portato a un abbassamento del livello qualitativo dell’immagine, in conseguenza delle richieste di un mercato che necessita prevalentemente di fotografie funzionali; allo stesso tempo il digitale ha aumentato le opportunità per i non professionisti e ha comportato quindi la ridefinizione degli spazi e del lavoro dei professionisti. Il World Press Photo è così diventato, in modo ancora più significativo che in passato, l’ambiente più autorevole a livello internazionale per il riconoscimento del fotogiornalismo di qualità: ogni anno le foto premiate sono esposte in una mostra che attraversa 45 paesi, raggiungendo due milioni di persone, e vengono pubblicate in un Yearbook tradotto in sette lingue e distribuito in tutto il mondo. Nonostante la composizione della giuria cambi ogni anno e il premio sia suddiviso in diverse sezioni (attualità, natura, sport, ritratti, ecc.), le foto più celebrate sono quelle che riguardano la stretta attualità, tra le quali spesso, come è stato più volte sottolineato, risultano vincitrici quelle che tendono a presentare momenti di dolore nei luoghi critici del mondo in una forma fotografica estetizzante.

Vedi anche
fotorepòrter fotorepòrter Redattore e collaboratore di un giornale o di un periodico, incaricato di fornire servizi costituiti esclusivamente o principalmente da fotografie di attualità; detto anche fotocronista. fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE NO PROFIT
  • AMSTERDAM
  • NOVECENTO
Vocabolario
photo messaging
photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione di photo-messaging e vanta...
photo finish
photo finish ‹fóutou fìniš› locuz. ingl. [comp. di photo «fotografia» e finish «finale»] (pl. photo finishes ‹... fìniši∫›), usata in ital. come s. m. (e talora adattata parzialmente in foto finish). – L’arrivo al traguardo in una gara...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali