• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

World Economic Forum

Enciclopedia on line
  • Condividi

(WEF)  Fondazione no profit con sede a Cologny (Svizzera), istituita nel 1971 su iniziativa dell’economista tedesco K.M. Schwab con il patrocinio della Commissione europea con l’obiettivo di dibattere temi economici di stringente attualità e di promuovere a livello mondiale lo sviluppo economico e sociale. A tal fine, la fondazione organizza incontri tra leader politici, soggetti economici ed esponenti della comunità scientifica, tra cui quelli, a cadenza annuale, ospitati a Davos (Svizzera) e nelle città di Dalian e Tianjin (Cina), periodicamente affiancati da riunioni a carattere regionale nei Paesi emergenti. Il Forum ha progressivamente ampliato i propri ambiti di interesse a temi quali lo sviluppo sostenibile, la tutela della salute, la lotta alla povertà e alle diseguaglianze di genere, sui quali pubblica periodicamente rapporti.

Vedi anche
Davos Comune della Svizzera orientale (10.686 ab. nel 2008), nel Cantone dei Grigioni, non lontano dal piccolo Lago di Davos. È famosa stazione di villeggiatura e di sport invernali. ● Ospita ogni anno il World Economic Forum, un meeting degli esponenti più in vista della politica e dell’economia mondia... Forum sociale mondiale (World social forum) Incontro annuale informale di movimenti sociali, ong, reti ed esponenti della società civile che condividono riflessioni critiche sulla natura e sulle conseguenze della globalizzazione, elaborando strategie alternative alle politiche neoliberiste. Tenutosi per la prima volta nel ... no-global Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali e le politiche seguite dal FMI (Fondo ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • TIANJIN
  • DALIAN
  • DAVOS
Altri risultati per World Economic Forum
  • Forum economico mondiale
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fòrum econòmico mondiale. – Fondazione internazionale indipendente (World economic forum), con sede a Ginevra, creata per migliorare lo stato del mondo coinvolgendo soggetti economici, politici, accademici, ecc. su programmi comuni. Fondato nel 1971 su iniziativa di un gruppo di imprenditori europei, ...
  • World Economic Forum (WEF)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    World Economic Forum (WEF)  Fondazione non profit con sede a Cologny, presso il Lago di Ginevra. Creata nel 1971 dall’economista tedesco K.M. Schwab, organizza incontri tra personaggi di primo piano del mondo politico, economico e accademico, allo scopo di definire e discutere le questioni più urgenti ...
Vocabolario
forum
forum ‹fòorëm› s. ingl. [dal lat. forum «piazza, fòro»] (pl. forums ‹fòorëm∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹fòrum›). – 1. Riunione pubblica per discutere argomenti d’interesse culturale, sociale, politico, ecc. (v....
quicquid non agnoscit Glossa, nec agnoscit forum
quicquid non agnoscit Glossa, nec agnoscit forum (anche: ... nec curia agnoscit). – Aforisma lat. («tutto ciò che la Glossa non riconosce, non lo riconosce nemmeno il tribunale») coniato in Germania al tempo della recezione del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali