• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WORCESTER

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WORCESTER (A. T., 132-133)

Piero Landini

Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di Providence. La località fu abitata da Bianchi per la prima volta nel 1673-74. Il centro ha avuto un grande aumento demografico a partire dalla seconda metà del sec. XIX: 2411 ab. nel 1800; 17.049 nel 1850; 118.421 nel 1900; 179.754 nel 1920; 195.311 nel 1930. In quell'anno i Bianchi nati all'estero erano il 26,1% del totale, in complesso 51.047 individui (8146 Canadesi, 7579 Svedesi, 7305 Irlandesi dello Stato Libero, 4549 Lituani, 4489 Italiani, ecc.). La città deve il suo sviluppo alle industrie sorte a cominciare dal 1800 e favorite anche da eccellenti mezzi di comunicazione (nel 1828 si apriva il Canale Blackstone fra Worcester e Providence; nel 1835 avveniva l'allacciamento ferroviario con Boston). Erano occupati nella grande industria 28.221 operai nel 1909; 38.673 nel 1919; 31.636 nel 1929, principalmente nella produzione di minuterie metalliche, nelle fonderie, nella fabbricazione di macchine tessili, nell'industria tessile (lanificio), nel calzaturificio, nella lavorazione dei metalli, ecc. Importante nodo ferroviario servito dalle Boston and Albany; Boston and Maine; New York, New Haven and Hartford Railways, da numerose linee elettriche per i centri vicini e per Boston, Worcester ha anche grande importanza come centro di studî, sede della Clark University, fondata nel 1887; del Worcester Polytechnic Institute (1865); del College of the Holy Cross (1843), cattolico romano; dell'Assumption College (1903) e della Scuola normale di stato (1874), di biblioteche, musei, associazioni culturali e scientifiche.

Vedi anche
Ronald Dworkin Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, ha criticato, in contrapposizione al positivismo giuridico, l'esclusione delle considerazioni ... illusionismo Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell'arte fino a dare un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale. Gli effetti illusionistici possono giungere, per alto virtuosismo, fino a ingannare chi guarda (trompe-l'oeil, architetture ... John Adams Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... George Bancroft Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono dell'insegnamento, con l'applicazione dei metodi tedeschi e svizzeri. Fallito l'esperimento, scrisse ...
Altri risultati per WORCESTER
  • Worcester
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (173.966 ab. nel 2006), nel Massachusetts, sul fiume Blackstone, a 157 m s.l.m., a O di Boston. Importante centro industriale (industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche), finanziario e commerciale. Fondata nel 1684, è sede della Clark University (1887) e di numerosi altri istituti ...
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali