• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEN, Woody

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALLEN, Woody

Francesco Bolzoni

(pseud. di Konisberg, Allen Stewart)

Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua vena, in cui un fondo sentimentale viene frenato da censure ironiche, si nutre di cultura yiddish che, in America, è venuta sovrapponendo una stralunata nevrosi metropolitana all'originario tessuto esteuropeo fatto di effusioni patetiche, di commedia e di strazio.

Costrettovi da un attivismo frenetico, A., negli anni Cinquanta e Sessanta, si muove su quello scenario: giornalista, collaboratore di spettacoli televisivi, autore di copioncini per fantasisti di cabaret, intrattenitore in cantine dove si suona il jazz, attore di teatro, televisione e cinema, commediografo a Broadway, ha il primo grande successo nel 1972 con la riduzione cinematografica di una sua commedia, Play it Sam (Provaci ancora, Sam), variazione umoristica sui motivi di Casablanca. Degli stessi anni sono, fra l'altro: Take the money and run (Prendi i soldi e scappa, 1969); Bananas (Il dittatore dello Stato libero di Bananas, 1971) e Love and death (Amore e morte, 1975). Solo attore è in The front (Il prestanome, 1976). La comicità di A., nonostante che l'attore disponga di una faccia attonita, quanto mai duttile, e che il regista inventi felici gags, è frutto di incastri di parole, di intrusioni di massime dettate da uno sconforto esistenziale ("Credo soltanto al sesso e al decesso") in contesti che non sembrerebbero accettarle.

Confortato, come regista e come scrittore, dal consenso degli spettatori, più in Europa che negli Stati Uniti, nei tardi anni Settanta e negli Ottanta A., che ha trovato partners eccezionali in Diane Keaton e Mia Farrow, si abbandona senza quasi più deformazioni caricaturali al suo personalissimo autobiografismo sullo sfondo di una New York caustica e scettica, tormentata e curiosamente allegra. In racconti spesso in bianco e nero, l'umorismo è ormai un freno a un eccesso di partecipazione sentimentale: i duetti d'amore e di disperazione in Annie Hall (Io e Annie, 1977), le intenerite confessioni del regista di Stardust memories, 1980. A cronache quanto mai private, eppure irresistibilmente 'politiche', si affiancano, adesso, scene dalla vita di famiglia, ritratti di donna sotto forma di commedia e più spesso di dramma, dove A. non sempre compare come attore: Interiors, 1978; Hannah and her sisters (Anna e le sue sorelle, 1986); September (Settembre, 1977); An other woman (Un'altra donna, 1989), Alice (1990). Sono momenti di forte densità drammatica che illuminano di luce quasi fredda, quasi lunare, i tipici 'divertimenti alla Woody Allen' quali Manhattan (1979), Broadway Danny Rose (1983), l'omaggio reso alla radio con Radio days (1987), l'episodio Oedipus wrecks (Edipo relitto) in New York stories (1989). Altri film: Zelig (1983); The purple rose of Cairo (La rosa purpurea del Cairo, 1985); Crimes and misdemeanours (Crimini e misfatti, 1989).

Bibl.: G. L. Rondi, Il cinema dei maestri, Milano 1980; G. Bendazzi, Woody Allen, ivi 1984; G. Cèbe, Woody Allen, Parigi 1984; R. Benayoun, Woody Allen, ivi 1985; T. de Navacelle, Woody Allen sul set, Milano 1987; I.P. Guerand, Woody Allen, Parigi 1988.

Vedi anche
Mia Farrow Attrice statunitense (n. Los Angeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver recitato con J. Losey (Secret ceremony, 1968), P. Yates (John and Mary, 1969), J. Clayton (The great ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Charlize Theron Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito nel cinema prendendo parte al film di J. Herzfeld 2 Days in the valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una ...
Tag
  • DIANE KEATON
  • WOODY ALLEN
  • STATI UNITI
  • MIA FARROW
  • CASABLANCA
Altri risultati per ALLEN, Woody
  • Allen, Woody
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Allen, Woody (propr. Allen Stewart Konigsberg). – Regista, attore e sceneggiatore statunitense, (n. New York 1935). Autore di fama internazionale, capace di costruirsi a partire dalla fine degli anni Sessanta la reputazione di massimo interprete della comicità yiddish e di maestro della commedia classica, ...
  • Allen, Woody
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ...
  • ALLEN, Woody
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli autori di cinema veramente completi, come Charlie Chaplin, Erich von Stroheim e Orson Welles, in ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali