• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wong Kar-Wai

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Wong Kar-Wai \u00A0

Giona Antonio Nazzaro

Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)

Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, dove ha conseguito il diploma di design grafico presso il Politecnico. Nel 1997 è stato premiato al Festival di Cannes per la migliore regia con Happy together (Seung gin ho).

Dopo una lunga esperienza televisiva, ha esordito nel cinema nel 1988 con la regia di As tears go by (Wong gok ka moon). Nel film successivo, Days of being wild (1991; A fei jing juen), sono già presenti i temi che ne informeranno in seguito tutta l'opera: la riflessione sulle forme del tempo e sul sentimento della 'assenza amorosa'. Con questo film il regista ha inoltre iniziato la collaborazione con il direttore della fotografia australiano Ch. Doyle. Nel 1994 ha realizzato Ashes of time (Dung che sai duk), rielaborazione modernista dell'eredità del wu xia pian tradizionale (letteratura cavalleresca cinese) nella quale si manifesta in pieno il talento visivo di Wong Kar-Wai. Durante la lavorazione di Ashes of time, protrattasi per quasi due anni, il regista ha realizzato Hong Kong express (1994; Chungch'ing sam lam), un film in due episodi che gli ha permesso di farsi apprezzare anche al di là della ristretta cerchia di cinefili che lo avevano seguito dal suo esordio. La libertà inebriante di Hong Kong express chiama in causa la lezione formale del primo cinema di J.-L. Godard, ma il risultato è legato alla poetica dell'assenza di Wong Kar-Wai, la cui elegante malinconia impregna ogni fotogramma della pellicola. Un episodio di Hong Kong express ha fornito l'occasione per Fallen angels (1995; Doh lok tin si), nel quale viene approfondito ulteriormente il binomio tempo-sentimenti. La consacrazione critica ufficiale è arrivata nel 1997 con Happy together, mélo ambientato a Buenos Aires, nel quale il regista ha affrontato, tra l'altro, il problema del ritorno di Hong Kong alla Cina Popolare. Nel 2000 il regista ha presentato al Festival di Cannes l'intenso In the mood for love, storia di due solitudini che ha inizio nella Hong Kong del 1962.

bibliografia

Hong Kong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.

Le ceneri del tempo. Il cinema di Wong Kar Wai, a cura di S. Alovisio, C. Chatrian, Piombino 1997.

G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, Kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997.

Vedi anche
Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... Tony Chiu-Wai Leung Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali come John Woo, Hou Hsiao-hsien e Zhang Yimou, ha messo in luce un metodo interpretativo giocato sulle ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Lee, Ang (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • BUENOS AIRES
  • TAGLIACOZZO
  • HONG KONG
  • PIOMBINO
Altri risultati per Wong Kar-Wai
  • Wong Kar-wai
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Regista, sceneggiatore e produttore cinese (n. Shanghai 1958). Autore dallo stile inconfondibile, fatto di colori vividi, di un uso melodrammatico della slow motion e abilissimo nella direzione degli attori, è uno degli autori più amati a livello internazionale dalla critica e all’interno del circuito ...
  • Wong Kar-Wai
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in luce per una libertà formale vicina alla nouvelle vague. Ha poi realizzato Ah fei zheng zhuan ("I ...
  • WONG KAR-WAI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei) Giona Antonio Nazzaro Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, W. K.-W., che pure ha influenzato numerosi cineasti (sia asiatici sia occidentali), risulta isolato ...
Vocabolario
karate
karate karatè (o karàte; poco com. caratè) s. m. [dal giapp. karate 〈karate〉, propr. «a mano (te) vuota (kara)», cioè disarmata]. – Tecnica di lotta praticata, come mezzo di offesa e di difesa, in Giappone (dove fa parte delle «arti marziali...
karite
karite karité s. m., fr. [da una voce uolof (lingua sudanese dell’Africa occid.)]. – Albero della famiglia sapotacee (Butyrospermum parkii), frequente nelle foreste africane dal Senegal al Nilo, importante per il grasso che se ne ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali