• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

womenomics

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

womenomics


(Womenomics), s. f. inv. La presenza delle donne nell’economia.

• [tit.] Anche in Italia è «womenomics» [testo] [...] In giro per il mondo le imprese in cui le donne occupano posizioni di vertice fanno più profitti. Negli enti pubblici retti da donne c’è più lavoro di squadra, si raggiungono prima i risultati. Non si tratta di impressioni aneddotiche. Parliamo delle indicazioni di un nuovo filone di ricerche sul ruolo economico delle donne che l’«Economist», qualche mese fa, ha battezzato con il nome di womenomics. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 15 gennaio 2007, Corriere Economia, p. 5) • dagli Stati Uniti sta partendo un nuovo fenomeno, che si chiama Womenomics, dove si nota che economia e donne vanno di pari passo. I Paesi più sviluppati e ricchi e dove si sta uscendo più velocemente dalla crisi sono quelli con il maggior numero di donne che lavorano. (Gino Dato, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 2010, p. 16) • E pensare che il premier che si oppone alla femminilizzazione del trono è lo stesso che sta passando alla cronaca per la sua «womenomics». Possibile? La verità è che la politica di [Shinzo] Abe a sostegno alle donne sta facendo sì un gran bene nel Paese dove l’altra metà del cielo attualmente guadagna appena un terzo della controparte. Ma troppi critici ritengono che il destrosissimo Shinzo stia facendo tutto questo solo perché così le donne possano occupare quei posti di lavoro disperatamente lasciati liberi dagli uomini: (Angelo Aquaro, Repubblica, 31 gennaio 2017, p. 17, Mondo).

- Espressione inglese composta dai s. women ‘donne’ ed economics ‘economia’.

Tag
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Vocabolario
idol
idol s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene stretti rapporti con i suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali