• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLS

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WOLS

Maurizio CALVESI

Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, trascorse quattro mesi presso il Bauhaus di Dessau, dove studiò con L. Mies van De Rohe e Moholy Nagy. Nel 1933 si fissò stabilmente a Parigi, dove incontro J. Miró, Max Ernst, T. Tzara e A. Calder. Per guadagnarsi da vivere faceva il fotografo e nel 1937 espose le sue fotografie alla libreria "Les Pléiades". In questa occasione assunse il nome di Wols. Cominciò intanto a disegnare e dipingere e intensificò questa attività durante il periodo del suo internamento (in quanto cittadino tedesco) all'inizio della guerra. Rilasciato nel 1940, visse a Cassis e a Dieulefit, poi, dopo il 1945, a Parigi, dove conobbe Sartre e Simone de Beauvoir. Si dedicò anche alla illustrazione dei libri di Sartre (Visages, 1948; Nourritures, 1949), di Kafka (L'invité des morts, 1948), ecc. Nel 1947 espose alla Galerie Drouin, nel'49 alla Gall. del Milione a Milano, nel 1950 alla Hugo Gall. a New York; nel 1958 la Biennale di Venezia ha allestito una importante retrospettiva. Vedi tav. f. t.

Influenzato ai suoi inizî soprattutto da P. Klee e da surrealisti come Miró e Arp, W. arriva poi ad elaborare un tipo di immagine astratta libera da ogni preconcetta forma mentale, che si affida alla vibrazione del segno e alla segreta, sottile vitalità di tutto il tessuto pittorico. "Per Klee - scrive W. Grohmann - si può ancora parlare di un elemento poetico divenuto forma. In W., questo elemento poetico passa direttamente nel processo del dipingere". Poeta e musicista, oltre che pittore, imbevuto di vivi interessi scientifici e filosofici, W. riesce a far convergere tutti questi interessi nella sua pittura e a farli vibrare, come in estremo, nel punto stesso in cui si dissolvono nel mondo del sogno e dell'alienazione. W. è tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra ed una delle più importanti nell'ambito della corrente cosiddetta "informale".

Bibl.: U. Apollonio, Forma e natura, in Scritti in onore di L. Venturi, Roma 1956; G. Dordfles, W., Milano 1958; W. Grohmann, W., Bruxelles 1959; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 112-115, 208 e passim; H. Vollmer, Küngstler-Lexikon des XX. Jahr.s, V, Lipsia 1961, p. 165.

Vedi anche
Alberto Burri Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Georges Mathieu Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi ... Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto Jorn ‹i̯òrn›, Asger Oluf Jørgensen detto. - Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, sotto la direzione di Le Corbusier. In tali opere mostra ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SIMONE DE BEAUVOIR
  • SURREALISTI
  • ALIENAZIONE
  • MAX ERNST
Altri risultati per WOLS
  • Wols
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. Klee e da surrealisti come Miró e Arp, W. arriva poi ad elaborare un tipo di immagine astratta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali