• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wolfram von Eschenbach

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità di dettagli interessanti e colorati storie avventurose e anche gioiose, ma soprattutto romanzo filosofico-religioso d'una simbolica edificazione personale, in un itinerario profondamente sentito dallo spirito tedesco, che ha così trovato in W. uno dei suoi autentici interpreti.

Vita e opere

Si hanno di lui scarse notizie biografiche, desunte dalle sue stesse opere. Si presume nato in quella che, da lui, oggi si chiama Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale. Certamente era un laico, forse un "ministeriale", non molto abbiente e costretto quindi a cercare i favori di vari signori, fra i quali di sicuro il langravio Hermann I di Turingia. Pare non abbia avuto un'educazione sistematica, comunque polemizza con poeti "colti" quali, in particolare, Hartmann von Aue e Goffredo di Strasburgo. Rispetto specie a quest'ultimo, poeta dalla forma elegante e scorrevole, predilige uno stile robusto e fantasioso, non discosto dal popolareggiante e dal dialettale esplicito, non scevro neppure da irregolarità, con effetti comunque insoliti e, a quanto pare, assai felici, stando alla gran quantità di manoscritti delle sue celebrate opere epiche. Fra queste il primo posto, non solo in senso cronologico, spetta al Parzival, composto probabilmente fra il 1200 e il 1210. La fonte dichiarata da W. è un misterioso poeta provenzale Kyot, mai documentato e forse quindi sua fittizia invenzione; fonte autentica è invece il Conte dou Graal di Chrétien de Troyes, da cui peraltro W. si discosta notevolmente per l'importanza che assegna alla comunità sacra del Gral, cui accedono solo cavalieri eletti da Dio a custodire la prodigiosa reliquia e a diffonderne nel mondo le virtù santificanti. Centrale è il filone che segue le vicende della vita esemplare di Parzival, che da fanciullo "folle" e ignaro giunge alla dignità di cavaliere del re Artù e a quella somma di re del Gral. Parallelo a questo scorre però anche il filone della vicenda di Gawan, cavaliere anch'egli arturiano ma nel risvolto mondano e cortese. In tal modo si intrecciano e si alternano le due prospettive aperte allo spirito medievale, onde la sapidità e la concretezza d'un poema che esalta le virtù virili della costanza e della fedeltà, con esito infine felice e anzi esaltante della dura battaglia interiore che Parzival deve sostenere per armonizzare l'ideale del vero cavaliere col più alto ideale d'una missione religiosa. Seconda opera epica, scritta probabilmente fra il 1217 e il 1220 e stilisticamente più omogenea, è il Willehalm, che si riallaccia all'epica eroica francese delle chansons de geste, in special modo all'Aliscans che appartiene al ciclo sulle gesta di Guglielmo d'Orange, eroe dell'epoca di Carlomagno, ma poi ritiratosi in un convento e considerato santo. W. descrive la doppia battaglia che il suo eroe conduce contro i Mori avanzanti dalla Spagna, la prima perduta rovinosamente, la seconda invece vinta. La poca chiarezza sul destino di alcuni personaggi fa presumere che il Willehalm sia rimasto incompiuto; oltremodo esplicita rimane però ugualmente l'idea che per intero lo traversa, quella d'un eroe esemplare nell'amore coniugale (ha sposato una saracena battezzata, onde il furore dei non-fedeli) e altrettanto esemplare nei suoi sentimenti di cavaliere cristiano, che combatte per il regno di Dio cui accedano anche gli infedeli in quanto creature di Dio. E se la guerra, che egli pur deve sostenere, comporta uccisioni e sangue, l'ammaestramento che egli ne trae è quello di un'apertura compassionevole. Dello stesso periodo del Willehalm, o di poco successivo, e sicuramente incompiuto, è il terzo poema epico, il Titurel, storia di Sigune, cugina di Parzival, e del suo amato Schionaturandel, che muore nel tentativo di compiere un'impresa al fine di ottenere le grazie della sua bella. Opera relativamente minore, e soprattutto non facilmente decifrabile data la sua frammentarietà, intende forse criticare il codice cavalleresco, che impone al cavaliere sottomissione a ogni volere della sua dama, espressione quindi ancora una volta d'un sentire autonomo di W., tanto più che non si conoscono fonti estranee a questa sua terza e ultima fatica. Accanto a quella epica, minore fu la produzione lirica di W., il quale tuttavia assume anche in questo campo una posizione di rilievo e di modello specie tramite i suoi Tagelieder, in cui arriva anche a parodiare le manifestazioni più tipicamente cortesi e "colte" della lirica del suo tempo. Anche in ciò W. assume una posizione inconfondibile, come figura isolata che grandeggia nel panorama della poesia medievale tedesca nell'epoca della sua massima fioritura.

Vedi anche
Parsifal (ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval ou li conte dou Graal di Chrétien de Troyes. A esso si ricollega almeno in parte il Parzival di ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Goffrédo di Strasburgo Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno al 1210. Difatti attorno a quella data lasciò interrotta l'unica opera sicuramente sua, il poema Tristan ... Robert de Boron Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, un Merlin, del quale resta solo un frammento iniziale, e un Perceval, perduto, di cui conosciamo la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GOFFREDO DI STRASBURGO
  • CHRÉTIEN DE TROYES
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • CHANSONS DE GESTE
  • HARTMANN VON AUE
Altri risultati per Wolfram von Eschenbach
  • WOLFRAM von Eschenbach
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di Ansbach: e nella chiesa di Eschenbach, ancora nel sec. XVII, si mostrava la sua tomba. Era di piccola nobiltà e, sembra, figlio ...
Vocabolario
wolframite
wolframite 〈vo-〉 s. f. [der. di wolframio]. – Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese, monoclino, il più diffuso e abbondante minerale di wolframio; in Europa si hanno giacimenti importanti...
wolfràmico
wolframico wolfràmico 〈vo-〉 (o volfràmico) agg. [der. di wolfram(io), col suffisso chim. -ico]. – In chimica, acido w., sinon. di acido tungstico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali