• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHADEWALDT, Wolfgang

di Irene Bragantini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHADEWALDT, Wolfgang

Irene Bragantini

Filologo, nato a Berlino il 15 marzo 1900, morto a Tubinga il 10 novembre 1974. Ha studiato filologia classica, archeologia e germanistica all'università di Berlino, dove si è laureato con una tesi dal titolo Monolog und Selbstgespräch, pubblicata nel 1926. Ha insegnato a Königsberg, Lipsia e Berlino e, dal 1950 al 1968, a Tubinga. Personalità dagl'interessi molto vasti, ha affiancato alla sua attività scientifica (riguardante in particolar modo la poetica dell'Iliade e la questione omerica) la traduzione di opere di tragici greci e la redazione di riviste scientifiche, quali Hermes; Die Antike; Tübinger Beiträge zur Altertumswissenschaft. Era incaricato della direzione del Goethe-Wörterbuch.

Opere principali: Monolog und Selbstgespräch (1926); Die Geschichtschreibung des Thukydides (1929); Iliasstudien (1938; 19663); Von Homers Welt und Werk (1944; 19654); Goethestudien. Natur und Altertum (1963); Hellas und Hesperien. Gesammelte Schriften zur Antike und zur neueren Literatur (19702, con bibliografia completa degli scritti di W. S. a p. 829 segg.).

Bibl.: Synusia. Festgabe für W. Schadewaldt zum 15 März 1965, a cura di H. Flashar e K. Gaiser; Das Altertum und jedes neue Gute für W. Schadewaldt zum 15 März 1970, a cura di K. Gaiser; H. Flashar, W. Schadewaldt, in Gnomon, 47 (1975), p. 731 segg.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Pìndaro Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, Pindaro ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • KÖNIGSBERG
  • TUBINGA
  • ILIADE
  • LIPSIA
Altri risultati per SCHADEWALDT, Wolfgang
  • Schadewaldt, Wolfgang
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Berlino 1900 - Tubinga 1974), prof. in varie università tedesche, da ultimo a Tubinga (1950-68). Noto soprattutto per i suoi studî omerici (Ilias-studien, 1938; Von Homers Welt und Werk, 1945; Neue Kriterien zur Odyssee-Analyse, 1959) di tendenza neounitaria, sui tragici (Die Niobe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali