• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOVACSÓCZY, Wolfgang

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOVACSÓCZY, Wolfgang

Giulio de Miskolczy

Umanista e statista transilvano, ncque verso il 1540, probabilmente in Transilvania. Frequentò varie università straniere e si trattenne a lungo a Padova, quale condiscepolo di Stefano Báthory, più tardi principe transilvano e re di Polonia. Protetto dal Báthory riuscì a fare una rapida carriera politica; e quando il suo protettore fu eletto re di Polonia, K. lo seguì a Cracovia quale segretario per gli affari transilvani. Nel 1578 ritornò in Transilvania e fu nominato cancelliere del principato. Dopo la morte del principe Cristoforo Báthory, K. divenne membro del consiglio, e, più tardi, del triumvirato a cui era affidato il governo della Transilvania durante la minorità del principe Sigismondo Báthory. Scrisse in difesa di questa forma di governo il De administratione Transilvaniae Dialogus (1584), edito dallo scienziato italiano Squarcialupus. Morto il re Stefano (1586), K. fece grandi sforzi per assicurare il trono polacco alla dinastia dei Báthory e pronunciò alla dieta elettorale polacca, quale capo dell'ambasciata transilvana, uno splendido discorso latino. Ma l'11 settembre 1594 K. fu strangolato per ordine del principe Sigismondo, perché non favoriva la politica di lui, diretta a separarsi dall'alleanza turca.

K. occupa quale scrittore e mecenate un posto eminente fra gli umanisti della sua epoca. Stette in continue relazioni con parecchi scienziati italiani, fra cui il Mercurialis, e con lo storiografo G. M. Bruto, e fu molto apprezzato anche da parte degli umanisti polacchi. K. fu maestro dello stile latino.

Bibl.: L. Szádeczky, W. K. (in ungh.), Budapest 1891.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali