• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TÖPFFER, Wolfgang Adam

di Rudolf Kaufmann - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TÖPFFER, Wolfgang Adam

Rudolf Kaufmann

Pittore e caricaturista, appartenente a una famiglia oriunda da Schweinfurt (Franconia), nato il 20 maggio 1766 a Ginevra, ivi morto il 10 agosto 1847. Vinse nel 1803 il premio del concorso indetto da Napoleone per celebrare il concordato. Si recò a Parigi dove diede lezioni di disegno all'imperatrice Giuseppina e nel 1816 in Inghilterra dove dipinse una serie di bei quadri. Nel 1817 pubblicò un album con caricature prevalentemente politiche. Dopo alcuni viaggi in Italia insegnò disegno nel collegio di suo figlio Rodolfo a Ginevra. Tra i suoi quadri citiamo La restauration du culte en France après la révolution (Lione 1810), Les charbonniers (Ginevra 1813); L'embarquement (Ginevra 1814); Le Mont-Blanc (Ginevra 1816); L'attente; Le repas à la porte d'un cabaret (Basilea 1819); La fête villageoise e La cueillette des pommes à Coudrée (Ginevra 1820, Museo Ariana). Essi appalesano la preferenza del pittore per scene campestri che, fresche nel racconto e nel colorito, sono prive di sdolcinature e sentimentalismi. Di lui rimangono pure numerosi paesaggi, di fine esecuzione, in acquarello e a seppia; e disegni.

Bibl.: A. Blondel, A. T. aquafortiste. Nos Anciens et leurs œuvres, Ginevra 1904; Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; D. Baud-Bovy, Les caricatures d'A. T., Ginevra 1916; Histor-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg 1934; D. Baud-Bovy, Les peintres genevois, II, Ginevra 1903.

Vedi anche
Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali