• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDISSIN, Wolf Wilhelm von

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDISSIN, Wolf Wilhelm von

Giorgio Levi Della Vida

Storico delle religioni semitiche, nato a Sophienhof presso Kiel il 26 settembre 1847 da antica famiglia comitale, morto a Berlino il 6 febbraio 1926; professore di scienza dell'Antico Testamento nelle università di Strasburgo (1876), Marburgo (1881) e Berlino (1900).

La maggiore e più importante parte dei suoi numerosi scritti è rivolta allo studio delle religioni fenicia e aramaica nei loro rapporti con la religione ebraica: in questo campo l'attività del B. diede risultati di capitale importanza. Sue opere principali: Studien zur semitischen Religionsgesch. (voll. 2, Lipsia 1876-1878); Adonis und Eschmun (1911), in cui è indagata profondamente l'origine semitica dei concetti cristiani della redenzione, della passione e della resurrezione; Kyrios als Gottesname im Judentum und seine Stelle in der Religionsgeschichte (1926, pubblicato postumo), in cui sono studiati alcuni dei principali aspetti della religiosità ebraica e cristiana. Scrisse anche un'introduzione all'Antico Testamento (Lipsia 1901) e molte voci relative a divinità orientali per la 3ª edizione della Realenzyklopädie fur protestantische Theologie und Kirche.

Bibl.: Un elenco completo degli scritti del B. è dato da O. Eissefeldt nel volume offertogli pe il suo 70° compleanno (Abhandlungen zur sem. Religions-geschichte..., Beihefte zur Zeitschr, für die alttest. Wissensch., XXXIII, 1918); notizie biografiche, valutazione scientifica e appendice bibliografica dello stesso Eissefeldt, in Zeitschr. d. deutschen morgenl. Gesellsch., LXXX, 1926.

Tag
  • RELIGIONE EBRAICA
  • RESURREZIONE
  • MARBURGO
  • ARAMAICA
  • BERLINO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali