• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOYINKA, Wole

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOYINKA, Wole

Rosario Portale

Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College di Ibadan e all'università di Leeds, in Gran Bretagna. Ha lavorato (1958-59) come lettore di testi teatrali e sceneggiatore presso il Royal Court Theatre di Londra, ove nel 1959 furono messe in scena le sue prime commedie, The swamp dwellers, The lion and the jewel e The invention. Tra il 1960 e il 1970 si è prevalentemente dedicato, oltre che al teatro, alla poesia, pubblicando un notevole numero di testi soprattutto nella rivista Black Orpheus da lui fondata e diretta. Durante la guerra civile tra Nigeria e Biafra ha trascorso ventisei mesi (1967-69) in carcere, per essersi pronunciato contro l'intervento militare in Biafra e contro la guerra civile. Successivamente, prima di stabilirsi definitivamente in patria, ha trascorso vari anni in volontario esilio nel Ghana e in Europa. Segretario generale dell'Unione Scrittori Africani dal 1975, è dal 1985 presidente dell'Institut international du Théâtre a Parigi e dal 1986 membro dell'Accademia Nord-Americana di Arti e Lettere. Fra i numerosissimi riconoscimenti internazionali, si ricordano il John Whiting award (1966), il Jock Campbell-New Statesman literary award (1969), il Grinzane Cavour (1985), il premio internazionale Enrico Mattei (1986) e la laurea ad honorem dell'università di Leeds (1973). Nel 1986 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Intellettuale, accademico, uno degli autori più geniali cui l'Africa abbia dato i natali, S. ha al suo attivo una produzione vasta e complessa.

Nei romanzi: The interpreters (1965; trad. it., 1979), Seasons of anomy (1973; trad. it., 1981), Aké: the years of childhood (1981; trad. it., 1984) il ricco inventario tecnico, linguistico e lessicale, quasi joyciano, cui ricorre, sfocia in una prosa di rara eleganza formale che spesso rasenta il virtuosismo. Introspezione, liricità, ironia risentita, moralità e vis comica sono invece gli elementi che più caratterizzano l'opera poetica (Idanre and other poems, 1967; A shuttle in the crypt, 1972; Ogun Abibiman, 1977; trad. it., 1987). Sottilmente articolati i saggi critici, in particolare quelli raccolti in Myth, literature and the African world (1976), in cui S. riflette sulla funzione del mito nella letteratura e nelle culture africane, e in Art, dialogue and outrage (1988). S. rivendica l'autonomia della creatività africana e la sua pari dignità con le letterature occidentali; attacca, con fine ma spesso corrosiva ironia, certa critica letteraria occidentale che, applicando alla letteratura africana criteri di interpretazione e di analisi ad essa estranei, la giudica richiamandosi ad autori e modelli occidentali, con il risultato di declassarla a sottoprodotto culturale o, nel migliore dei casi, a prodotto d'imitazione.

Nei suoi drammi S. porta orrori, grandezza, poesia e ribellione dell'Africa fondendo in modo personalissimo le forme della tradizione del teatro europeo con quelle della tradizione teatrale yoruba. Spiriti e antenati, dei e uomini, riti e canti, miti, danze, musiche, liturgie, proverbi, leggende e linguaggi della sua terra rivivono su fondali magici e misteriosi in ricreazioni, rivisitazioni, recuperi, metafore viventi, con personaggi fortemente emblematici e in una visione che trascendendo il particolare attinge l'universale. S. non abdica mai ai valori africani più radicati; e anche nei suoi drammi presenta un confronto angosciante, quasi lancinante, tra presente antagonistico e passato ancestrale, a conferma di quelle pulsioni e quei travagli che investono un intellettuale puro, genuino, versatile, dalla parola calda e ricca, dal lirico abbandono. Del suo vasto repertorio teatrale si ricordano in particolare: A dance of the forests (1960), The road (1964), Kongi's harvest (1965), Madmen and specialists (1971), Death and the King's horseman (1975), tutti tradotti in italiano (due volumi, 1979 e 1980); e inoltre Jero's methamorphosis (1973; trad. it. in Teatro africano, a cura di E. Volterrani, 1987, pp. 3-85, con testo a fronte); Opera Wonyosi (1981), Play of Giants (1984). S. ha anche scritto un romanzo autobiografico durante gli anni di prigionia, The man died: prison notes (1972; trad. it. 1986); ha tradotto The forest of a thousand daemons: a hunter's saga di D.O. Fagunwa (1968; trad. it., 1985).

Bibl.: G. Moore, Wole Soyinka, Londra 1971; E.D. Jones, Wole Soyinka, New York 1973; E. Blishen, The lion and the jewel: Wole Soyinka, Londra 1975; O. Ogumba, The movement of transition: a study of the plays of Soyinka, Ibadan 1975; R. Bottcher-Wobke, Komik, Ironie und Satire im dramatische Werk von Wole Soyinka, Amburgo 1976; I. Vivan, Interpreti rituali, Bari 1978; Critical perspectives on Wole Soyinka, a cura di J. Gibbs, Washington 1980; S. Larsen, A writer and his gods: a study of the importance of Yoruba myths and religious ideas to the writing of Wole Soyinka, Stoccolma 1983; B.M. Okpu, Wole Soyinka: a bibliography, Lagos 1985; I. Vivan, Intervista a Soyinka in Il Messaggero, 17 ottobre 1986; J. Gibbs, Wole Soyinka, Houndmills (Hampshire) 1986; Id., Wole Soyinka: a bibliography of primary and secondary sources, Westport (Connecticut) 1986; K. H. Katrak, Wole Soyinka and modern tragedy: a study of dramatic theory and practice, New York 1986; O. Maduakor, Wole Soyinka: an introduction to his writing, ivi 1986; Before our very eyes: tribute to Wole Soyinka, winner of the Nobel Prize for literature, a cura di D. Adelugba, Ibadan 1987; G.M. Avery-Coger, Index of subjects, proverbs and themes in the writings of Wole Soyinka, New York 1988; A. Ricard, Whole Soyinka ou l'ambition démocratique, Dakar 1988; M. Rajeshwar, The intellectual and society in the novels of Wole Soyinka, Nuova Delhi 1990; M. Lourdos, Côté cour, côté savane: le théâtre de Wole Soyinka, Nancy 1990; A. Oko, The tragic paradox: a study of Wole Soyinka and his works, Ibadan 1992; D. Wright, Wole Soyinka revisited, New York 1993.

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • FUNZIONE DEL MITO
  • ENRICO MATTEI
  • GRAN BRETAGNA
  • NUOVA DELHI
Altri risultati per SOYINKA, Wole
  • SOYINKA, Wole
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Akinwande Oluwole) Maria Paola Guarducci Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), S. è a tutt’oggi il più importante scrittore e drammaturgo africano vivente. Proveniente da un’importante famiglia ...
  • Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka). – Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934), nel 1986 il primo africano insignito del premio Nobel per la letteratura. Figlio di intellettuali di stirpe yoruba, laureato alle università di Ibadan (Nigeria) ...
  • Soyinka, Wole
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ...
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali