• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRZANOWSKI, Wojciech

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRZANOWSKI, Wojciech (Alberto)

Alberto Baldini

Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito francese, partecipando alle campagne napoleoniche del 1813, 1814, 1815. Caduto l'impero, rimpatriò ed entrò nello stato maggiore russo, partecipando nel 1829 alla guerra contro la Turchia. Ma, allo scoppio della rivoluzione del 1830 per l'indipendenza polacca, il C. si schierò dalla parte dei patrioti contro i Russi, ed ebbe la carica di capo di stato maggiore del comandante supremo, generale Skrzyniecki. Si guadagnò fama di capo avveduto e pronto, tanto come tattico (battaglia di Minsk del 14 luglio 1831) quanto come stratega (ritirata da Zamość a Varsavia). Ma quando si affermò la superiorità dei mezzi russi, il C., che aveva sempre avuto una scarsa fiducia nelle truppe improvvisate, fu vinto dallo scoraggiamento, e come governatore di Varsavia si oppose alla mobilitazione della guardia civica. Caduta Varsavia nuovamente in potere dei Russi, abbandonò la patria e si recò prima a Parigi, poi a Bruxelles. Viveva quasi dimenticato, quando il re Carlo Alberto gli offrì nel 1849 di riorganizzare l'esercito piemontese, duramente provato l'anno precedente. Il C. accettò senza entusiasmo e gli ufficiali piemontesi d'ogni grado subirono di malavoglia il capo straniero. Mancò, in sostanza, il necessario cemento morale fra comandante e subordinati. Fu questa una delle ragioni (non però la sola) del disastro di Novara (23 marzo 1849). Dopo la campagna il C. rimase ancora più di un anno a Torino, attendendo alla compilazione di una relazione sulle operazioni della campagna. Passò gli ultimi anni in Francia, in modesto ritiro, stimato da Napoleone III, che lo considerò e lo trattò come un valoroso cui la fortuna non aveva arriso. Morì a Parigi nel 1861.

Vedi anche
La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Agostino Chiòdo Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche presidente del Consiglio. ...
Tag
  • CAMPAGNE NAPOLEONICHE
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • ESERCITO FRANCESE
  • NAPOLEONE III
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per CHRZANOWSKI, Wojciech
  • Chrzanowski, Wojciech
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale polacco (Cracovia 1788-Parigi 1861). Combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Distintosi nella rivoluzione per l’indipendenza polacca (1830-31), dovette piegare dinnanzi alla superiorità dei russi. Rifugiatosi in Francia e quindi nel Belgio, fu invitato da ...
  • Chrzanowski, Wojciech
    Enciclopedia on line
    Generale polacco (Cracovia 1788 - Parigi 1861). Frequentò la scuola militare di Varsavia e combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Durante la rivoluzione (1830-31) per l'indipendenza polacca si distinse nell'esercito degli insorti, ma dovette piegare dinnanzi alla ...
  • CHRZANOWSKI, Ignacy
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, Berlino e Parigi. Ritornato a Varsavia si dedicò soprattutto allo studio della letteratura polacca, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali