• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WMA (sigla dell'ingl. World Medical Association)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

WMA (sigla dell’ingl. World Medical Association)


Organizzazione internazionale che rappresenta i medici, fondata nel 1947 con lo scopo di garantire la loro indipendenza e istituire norme comuni di comportamento etico in medicina. La WMA promuove la riflessione su questioni relative a deontologia, formazione, rapporti tra medicina e società e tra medicina ed economia. Pur non avendo la WMA alcun potere decisionale, le dichiarazioni e gli orientamenti espressi nel corso degli anni hanno avuto un peso determinante nel dibattito sulle principali questioni mediche e bioetiche.

La dichiarazione di Helsinki. La Dichiarazione di Helsinki è il più noto documento politico della WMA. La prima versione è stata adottata nel 1964 ed è stata modificata sei volte (l’ultima nell’ottobre 2008). Il documento intende porre le basi etiche essenziali della ricerca scientifica: in esso viene dichiarato come sia compito di chi partecipa alla ricerca medica proteggere la vita, la salute, la dignità, il diritto di autodeterminazione, e la riservatezza delle informazioni personali dei soggetti di ricerca. Il documento pone inoltre le basi etiche per la pratica della sperimentazione animale per fini di ricerca.

Vocabolario
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le...
medical comedy
medical comedy loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Si chiama «Scrubs» (significa «camice da chirurgo» ma anche «persona insignificante»), è un medical comedy ideato da Bill Lawrence nel 2001, (Stefania...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali