• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERZYŃSKI, Włodzimierz

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERZYŃSKI, Włodzimierz

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato a Opoczno nel 1878, morto a Varsavia il 21 ottobre 1930. Terminati gli studî, soggiornò a lungo all'estero, dal 1899 al 1901 in Italia, e visse poi stabilmente a Varsavia.

Tanto nell'unico volume di poesie (Poezje, 1902), quanto nelle numerose raccolte di novelle (To co nie przemija, "Ciò che non cambia", 1906; Nowele, 1909; Miłość, sztuka i pieniâdze, "Amore, arte e danaro", 1911; Nocna zabawa, "Divertimento notturno", 1914, ecc.), nei romanzi (Sławny człowiek, "Uomo celebre", 1907; Wiosna, "Primavera", 1911; Tryumfator, 1919; Raz w życiu, "Una sola volta nella vita", 1925; Klejnoty, "Gioielli", 1930, ecc.) e nelle commedie (Lekkomyślna siostra, "La sorella spensierata", 1905; Aszantka, 1906; Szczéście Frania, "La fortuna di Fr.", 1922; Lekarz miłości, "Il medico dell'amore", 1928; ecc.), P. appare uno scrittore facile, tecnicamente esperto, osservatore acuto e penetrante, specialmente della vita di Varsavia, lievemente ironico; ma senza profondo contenuto spirituale, senza tormenti o forti passioni.

Bibl.: Wiadomości Literackie, 1931, n. 371 (n. dedicato a P.); K. Czachowski, Obraz współczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), I, pp. 275-276 e 324-325 (bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali