• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITWATERSRAND

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITWATERSRAND (A. T., 120)

Giuseppe Stefanini

Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti appunto del Rand. Il capoluogo è Johannesburg, circondato da numerosi sobborghi e centri minori, come Germiston, Bocksberg, Kempton Park, Bergvlei, Florida, Roodepoort, ecc. È paese di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm. annui) specialmente estive: clima e suolo sarebbero discretamente adatti alle colture, come lo provano i bellissimi parchi cittadini e suburbani; ma ogni risorsa del suolo è trascurata a favore delle industrie estrattive. L'oro è largamente diffuso negli strati di una formazione geologica antica (presiluriana) riposante direttamente sui graniti, che prende appunto il nome di "sistema di Witwatersrand" ed è costituita specialmente da quarziti, conglomerati quarzosi, arenarie, arcose, ecc. L'oro si trova specialmente diffuso, con la pirite che l'accompagna, nel cemento siliceo dei conglomerati quarzosi, di rado nel quarzo dei ciottoli; i banchi più importanti attualmente scavati sono quelli della "Main Reef series", in numero di 5 o 6, con spessori variabili da 2 cm. a 6 m. Di rado affioranti, gli strati mineralizzati sono in generale a profondità notevole: la galleria più profonda (2325 m. dal suolo) trovasi a Village Deep e scende sotto il livello del mare; è una delle più profonde del mondo.

Il giacimento del Rand, scoperto nel 1886, si estende complessivamente per 62 miglia su 2-3 miglia di larghezza e racchiude un tonnellaggio utile di minerale stimato pari a 1.160.000.000 di tonn., suscettibile (1918) di fornire oro per un valore di 1200 milioni di sterline. Dopo quella data però il costo di produzione è notevolmente aumentato, mentre d'altra parte le condizioni di giacitura sono apparse più favorevoli di quanto si credesse, onde le previsioni dovrebbero essere calcolate ex novo. La produzione nel 1927 fu di 29.133.717 tonn. di minerale macinato, con un contenuto totale d'oro del valore di 41.113.439 sterline e con un utile (dividendi) per le società di 7.987.525 sterline. La lavorazione di un minerale a così bassa percentuale d'oro come è quello del Rand e con gallerie in parte molto profonde può essere economicamente utile grazie ad alcune circostanze favorevoli: adattabilità del processo di cianurazione (che dà alti rendimenti) al tipo del minerale, omogeneità e carattere stratificato dei depositi, buon mercato della mano d'opera indigena, vicinanza di giacimenti di carbon fossile, disponibilità di acque, mancanza di acque in miniera e solidità della roccia, che annullano le spese di pompaggio e riducono molto quelle di armamento.

Sebbene l'aumento di temperatura sia qui molto inferiore alla norma (1° ogni 206 m. in media), questa e la polvere di quarzo diffusa nelle gallerie dagli scalpelli automatici rendono il lavoro molto penoso e insalubre e diffuse le malattie specialmente polmonari (silicosi, tubercolosi) fra i minatori. L'umidità, artificialmente mantenuta per diminuire la polvere, renide meno sopportabile l'alta temperatura (fino a 36°); in certi casi però si applicano impianti di refrigerazione. La mano d'opera in galleria è generalmente di colore e viene rinnovata frequentemente.

Vedi anche
Limpopo (ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand e dei vicini rilievi; è frequentemente interrotto da rapide e cateratte, finché sbocca in pianura, ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale tra il bacino del Limpopo e quello del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, ... Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Kruger ‹krü´ügℎër› (o Krüger), Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul. - Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento dell'autonomia ...
Altri risultati per WITWATERSRAND
  • Witwatersrand
    Enciclopedia on line
    (o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi ...
Vocabolario
rand
rand 〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto fiume Vaal dove, nel 1886, furono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali