• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Witten

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Witten


Witten Edward (Baltimora, Maryland, 1951) matematico e fisico statunitense. Inizialmente orientato verso le materie umanistiche, nel 1976 ha conseguito il dottorato in fisica alla Princeton University. Nel 1980 è diventato professore di fisica presso la stessa università e nel 1987 è divenuto professore di fisica matematica presso l’Institute for Advanced Study a Princeton. La sua attività di ricerca riguarda diversi campi della fisica teorica e della matematica. È il fondatore della M-teoria, teoria fisica tesa a unificare le diverse teorie di superstringhe. Nel 1990 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi alla teoria dei campi quantistici e in particolare per i suoi risultati nel campo della supersimmetria.

Vedi anche
Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Yau, Shing-Tung Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shantou, Kwuntung, 1949). Ha prevalentemente lavorato negli Stati Uniti e dato rilevanti contributi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e nel campo della geometria algebrica, con importanti applicazioni in fisica teorica. Insignito nel ... Veneziano, Gabriele Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. È stato ricercatore (1968-69) presso il MIT di Cambridge, Full Professor (1971-75) al Weizmann Institute, Junior Staff ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • FISICA MATEMATICA
  • TEORIA DEI CAMPI
  • MEDAGLIA FIELDS
  • SUPERSIMMETRIA
Altri risultati per Witten
  • Witten, Edward
    Enciclopedia on line
    Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali