• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITH, Witte Corxnliszoor de

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITH, Witte Corxnliszoor de

Adriano H. Luijdjens

Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come mozzo al servizio della Compagnia delle Indie Orientali e servì in India; nel 1620 passò alla marina da guerra, dove si distinse presto, e nel 1623 fu promosso capitano. Nel 1628, al servizio della Compagnia delle Indie Occidentali, prese parte alla presa della "flotta d'argento" sotto l'ammiraglio Piet Hein. Nel 1637, nominato viceammiraglio di Olanda e Frisia Occidentale, ebbe parte cospicua nella battaglia dei Downs (1639), tenendo a bada la minacciante flotta inglese mentre Tromp distruggeva l'armata spagnola. Nel 1647 gli Stati generali lo inviarono con dodici navi in aiuto della Compagnia delle Indie Occidentali nel Brasile, oramai semiperduto. Vista la posizione disperata, De With, contro gli ordini, tornò in patria e Guglielmo II lo fece imprigionare a L'Aia. Gli Stati d'Olanda ottennero la sua liberazione e qui si ha il primo sintomo della nascente divergenza che si sviluppò tra lo statolderato e gli stati della provincia più potente (1650).

Nella battaglia di Scheveningen-Ter Heide (1653), dopo la morte di Maerten Tromp, egli assunse il comando della flotta. Sarebbe stato il successore indicato per il Tromp, ma per il suo violento carattere egli era odiato dai subalterni e dalle ciurme, ciò che rese impossibile la sua nomina: così nella guerra nordica dovette combattere, come viceammiraglio agli ordini del comandante Wassenaar van Obdam (un colonnello della cavalleria nominato ammiraglio). Si distinse assai nella battaglia del Sont contro gli Svedesi sotto K. G. Wrangel; ma in questa battaglia perdette la vita.

Vedi anche
Maarten Harpertszoon Tromp Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Atto ... Penn William. - Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti comandati dal principe Rupert. Vice ammiraglio del Blake nella prima guerra contro gli Olandesi, ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Altri risultati per WITH, Witte Corxnliszoor de
  • With, Witte Corneliszoon de
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (n. Hoogendijk, Brielle, 1599 - m. nella battaglia del Sund 1658). Dalla Compagnia delle Indie Orientali passò nel 1620 nella marina da guerra, dove venne nominato nel 1637 vice-ammiraglio d'Olanda. Si distinse nella battaglia dei Downs (1639), tenendo a bada la flotta inglese per dar tempo ...
Vocabolario
wittia
wittia 〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle regioni settentr. dell’America Merid.:...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali