• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KULA, Witold

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KULA, Witold

Domenico Caccamo

Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia (Historia gospodarcza Polski w dobie popowstaniowej (1864-1918), "Storia economica della Polonia", 1947; Ksztaltowanie sie??? kapitalizmu w Polsce, "La formazione del capitalismo in Polonia", 1955; Szkice o manufakturach w Polsce XVIII wieku, "Sviluppi sulle manifatture in Polonia nel Settecento", 2 voll., 1956; Les débuts du capitalisme en Pologne dans la perspective de l'histoire comparée, 1960), affrontando contemporaneamente questioni di metodo (Rozwazanie o historii, "Considerazioni sulla storia", 1958; Problemy i metody historii gospodarczej, 1963, trad. it. Problemi e metodi di storia economica, 1972). In un'opera di vasta risonanza, Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego. Próba modelu (1962; trad. it., Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello, e francese, con pref. di F. Braudel, entrambe pubblicate nel 1970), K. si è ispirato alla teoria marxiana delle formazioni socio-economiche e al metodo del "modello", derivato da M. Weber e proprio dei teorici dello sviluppo; ha costruito, dunque, uno schema dell'economia feudale, intesa in un'accezione molto lata, sulla base del solo caso particolare rappresentato dalla Polonia nel periodo 1550-1750; nell'ambito di questo sistema, fondato sulla riserva signorile (folwark), egli ha definito il calcolo economico dell'azienda e accennato a mutamenti di struttura, come l'accentramento della proprietà nelle mani dell'aristocrazia e la diminuzione della produttività del lavoro nell'agricoltura. Fra i contributi più recenti: Un'economia agraria senza accumulazione. La Polonia dei secoli XVI-XVIII, in Studi storici, IX (1968), pp. 594-622; Miary i ludzie, 1970 ("Storia dei pesi e misure"); La seigneurie et la famille paysanne dans la Pologne du XVIIIe siècle, in Annales. Economies, sociétées, civilisations, XXVII (1972), pp. 949-58.

Bibl.: J. Topolski, Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego (Na marginesie ksia???żki W. K.), in Ekonomista, 1964, pp. 137-44; id., Problemy i metody historii gospodarczej. Na marginesie ksia???żki W. K., ibid., 1964; pp. 824-35; Problemy i metody historii gospodarczej. Dyskusja na IX zjeźdie historyków polskich na marginesie ksiażki W. K., in Roczniki dziejów spolecznych i gospodarczych, 1965, pp. 213-71; W. Rusi???nski, Wirtschaftsgeschichte. Neue Auffassungen von Problemen und Metoden. Besprechungen zweir Bücher W. Kula's, in Jahrbuch für Wirtschaftsgeschichte 1966, pp. 286-301; A. Caracciolo, Sul "modello" economico di W. Kula: sistema feudale, agricoltura e precapitalismo, in Quaderni storici, V (1970), pp. 301-18; E. Grendi, Sulla "Teoria del sistema feudale" di W. Kula, ibid., VII (1972), pp. 735-54; Mie???dzy feudalizmen a kapitalizmen. Studia z dziejów gospodarczych i społecznych. Prace ofiarowane W. K., Breslavia 1976 (con una bibliografia dei suoi scritti).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... kula Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, d’Entrecasteaux, Dobu, Amphlett) formavano una sorta di ‘anello’, il kula ring, un circuito di scambi ...
Vocabolario
kula
kula s. m., invar. – Nome (propr. tappeti di Kula) di pregiati tappeti turchi, spec. da preghiera, provenienti dalla città di Kula, nella Turchia asiatica; sono caratterizzati dal grande numero delle cornici decorate da piccoli motivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali