• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMBROWICZ, Witold

di Pietro Marchesani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GOMBROWICZ, Witold

Pietro Marchesani

Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi (1927-29). Sorpreso in Argentina nel 1939 dalla guerra, vi rimane fino al 1963; si trasferị a Vence nel 1964. Dopo i racconti del Pamiætnik z okresu dojrzewania ("Diario del periodo di maturazione", 1933; rist. in Bakakaj, 1957, trad. it., Milano 1968), conseguì la notorietà con Ferdydurke (1937, trad. it., Torino 1961), storia di un adulto ripiombato nella pubertà e sui banchi di scuola. La satira contro la società borghese polacca e il rituale di una cultura dissociata dalla realtà trapassa nel romanzo in un'allegoria della condizione d'inautenticità dell'uomo. La lotta fra la maturità e il richiamo dell'immaturità, ossia la contrapposizione tra vecchiaia e giovinezza, tra forma e caos, costituisce il motivo fondamentale di tutta la successiva opera narrativa e teatrale di G., che fa uso di un linguaggio frammentato e scomposto, parodia di tutti gli stili e convenzioni letterarie: Trans-Atlantyk ("Transatlantico", 1953; trad. it., Milano 1971), Pornografia (trad. it. La seduzione, Milano 1962; ma la ristampa, ivi 1975, ripristina il titolo originale di Pornografia), Kosmos ("Cosmo", 1965; trad. it., Milano 1966), Iwona, ksiæẓniczka Burgunda ("I., principessa di Borgogna", 1938; trad. it., Milano 1962), Ślub ("Il matrimonio", 1953; trad. it., Torino 1967), Operetka ("Operetta", 1966; trad. it., Torino 1968). I suoi diari (Dzienniki, I, 1957, trad. it., Milano 1970; II, 1962, trad. it. ivi 1972; III, 1966), sorta di autocommento letterario, svelano le ossessioni, le ribellioni e le maschere di uno dei più originali e noti scrittori della moderna letteratura polacca. Ed. Dziela zebrane, I-XI (Parigi 1969-77).

Bibl.: D. De Roux, Gombrowicz, Parigi 1971; J. Volle, Gombrowicz, bourreau martyr, ivi 1972.

Vedi anche
Witkiewicz, Stanisław Ignacy Witkiewicz, Stanisław Ignacy. - Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Bruno Schulz Schulz ‹šulz›, Bruno. - Scrittore polacco (Drohobycz 1892 - ivi 1942). Figlio di un negoziante ebreo, insegnò disegno nel ginnasio della sua città natale; fu ucciso dalla Gestapo durante un rastrellamento nel ghetto. Narratore dall'angosciosa e inquietante immaginazione, tracciò, sulla base di una ispirazione ... Sławomir Mrożek Mrożek ‹mròʃek›, Sławomir. - Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia che, muovendo dalla tradizione polacca di grandi scrittori come S. ...
Tag
  • ARGENTINA
  • ALLEGORIA
  • VARSAVIA
  • POLACCO
  • FRANCIA
Altri risultati per GOMBROWICZ, Witold
  • Gombrowicz, Witold
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (Maloszyce 1904 - Vence, Nizza, 1969). Sorpreso dalla guerra in Argentina, dove si era recato in crociera (1939), vi rimase fino al 1963. Tornato in Europa, visse un anno a Berlino, poi a Parigi e dalla fine del 1964 si stabilì a Vence. La sua vena fortemente satirica e grottesca si ...
  • Gombrowicz, Witold
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Vagni , Romanziere e drammaturgo polacco (Varsavia 1905 - Vence, Francia, 1969); scrisse un'operetta originale d'ispirazione polemica, che del saggio critico ha solo l'apparenza, Su Dante (1966; trad. ital. di R. Landau, Milano 1969). Il G. chiarisce la sua posizione culturale, quando esplicitamente ...
Vocabolario
infantilizzazione
infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia ma anche da adulti. E anche l’«infantilizzazione»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali