• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WISMAR

di Elio Migliorini, Halls Möhle - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini
Halls Möhle

Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar e a N. dello Schweriner See, 20 m. s. m., 50 km. a oriente di Lubecca, con un buon porto che ha avuto notevole importanza al tempo dell'Ansa. Era anche cinta di mura, di cui resta solo una porta (Wassertor, del sec. XV). La pianta ha forma regolarmente rotonda e al centro si trova il Markt col municipio. Raggiunto il periodo più florido alla fine del sec. XIV, passata per un secolo e mezzo (1648-1803) in possesso della Svezia e separata quindi per molto tempo dal suo retroterra naturale, Wismar è ora, con 27.456 ab., in maggioranza protestanti, la terza città del Mecklemburgo, porto di pesca abbastanza attivo, che esporta grano, bestiame, zucchero, mentre importa legname. Priva di collegamento fluviale con l'interno e lontana da centri di commercio importanti, per quanto separata dal bacino dell'Elba soltanto da una dorsale d'una quarantina di metri, essa non ha potuto svilupparsi industrialmente (esistono infatti soltanto segherie e fabbriche di vagoni) ed è alquanto decaduta rispetto al passato. È meta di turisti, specialmente svedesi. Possiede alcune scuole, tra cui una per la preparazione degl'ingegneri.

Monumenti. - Le chiese gotiche di laterizî di Wismar derivano dai prototipi di Lubecca. La più importante è quella di S. Maria (sec. XIV), nell'esterno molto semplice, mentre l'interno sorprende per le sue proporzioni slanciate. Della suppellettile vanno ricordati un altare intagliato (circa 1450), il fonte battesimale di bronzo di I. Apengeter e la lastra tombale della duchessa Sofia di Mecklemburgo (morta nel 1504). La chiesa di S. Niccolò (1381-1459) è una esatta ripetizione di S. Maria. La chiesa di S. Giorgio è nel suo aspetto attuale un rifacimento del 1442-49 con solenni proporzioni nell'interno, che conserva un capolavoro dell'intaglio: l'altar maggiore del 1430 circa. Gli stalli recano ricchi intagli figurati dei secoli XV e XVI. Il Fürstenhof (1553) è la costruzione tedesca in laterizî più importante nello stile del Rinascimento. Le vie di Wismar. ben conservate a lunghi tratti, sono dominate dagli edifici di laterizî tardo-gotici, coi timpani alti, il cui più bell'esempio è la "alte Schule" (circa 1420), col suo pittoresco alternarsi di filari di mattoni maiolicati verdi cupi e rossi. Delle case d'abitazione vanno ricordate l'"alte Schwede", sul mercato, e la casa del borgomastro Schabbelt di Philipp Brandin (1871). Nella "alte Schule" è sistemata la collezione civica di antichità.

Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, II, Schwerin 1898; O. Gehrig, Die bürgerliche Baukunst W.s, Wismar 1924; W. Burmeister, Meckelnburg, Berlino 1926; id., Norddeutsche Backsteindome, ivi 1930.

Vedi anche
Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ... Meclemburgo (ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi. ● Ducato, poi granducato, ... Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo. - Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e tradusse la Bibbia in latino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali