• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wenders, Wim

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wenders, Wim


Wenders, Wim. – Regista tedesco (n. Dusseldorf 1945). Esponente del nuovo cinema tedesco ha conseguito una fama internazionale fin dagli anni Settanta. I suoi film dei primi anni del 21° sec. ne hanno confermato la capacità di sperimentare modelli narrativi e stili di ripresa, nuove tecnologie (come il 3D), esplorando spazi e paesaggi, muovendosi tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra finzione e documentario, nell’orizzonte di un cinema postmoderno. I temi del viaggio, della condizione nomadica contemporanea, dell’interrogazione sul destino delle immagini nella civiltà globalizzata, della musica come linguaggio universale, percorrono i suoi film di questi anni. Una sorta di trilogia sull’America contemporanea, i suoi miti e gli interrogativi sul futuro, si compone con The Million dollar hotel (2000) – in cui, sull’onda delle musiche degli U2 e su soggetto del loro cantante Bono, un albergo di Los Angeles diventa il crocevia esistenziale di un gruppo di sradicati implicati in un intrigo poliziesco che assume toni metafisici – Land of plenty (2004) in cui la stessa metropoli statunitense si fa il teatro geometrico di una serie di rapporti esistenziali incrociati e dello sgomento degli Stati Uniti di fronte ai conflitti del pianeta e alle minacce di attentati terroristici, e Don’t come knocking  (2005; Non bussare alla mia porta), dove la mitologia della frontiera si dissemina nei paesaggi evocativi del Montana e del Nevada attraverso le peregrinazioni e le crisi di un attore che rievoca la memoria cinematografica del western e ripercorre la sua esistenza. Con The soul of man (2003), prodotto da M. Scorsese, W. torna sulle sue predilezioni musicali esplorando il mondo del blues. Palermo shooting (2008) tematizza ancora una volta il tema del viaggio nel destino simbolico di un fotografo che incontra l’anima misterica e il fascino mediterraneo di una città come Palermo. Ancora il 'viaggio a Sud' diventa emblema della condizione interetnica, dell’incontro dei popoli, del dramma della migrazione con Il volo (2009), misto tra documento e finzione, girato tra Badolato e Scilla in Calabria, dove W. coglie l’occasione per sperimentare le nuove tecnologie stereoscopiche del 3D, con cui realizza anche il commovente e plasticamente raffinato Pina, iniziato nel 2008 e completato nel 2011, e dedicato alla memoria della grande coreografa P. Baush e al suo Tanzteater. Ritorna l’uso del 3D in If buildings could talk  (2010), una installazione tra cinema e architettura incentrata sull’anima dei luoghi.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Samuel Fuller Regista cinematografico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1912 - Hollywood 1997). Giornalista, narratore e sceneggiatore, esordì nella regia con I shot Jesse James (Ho ucciso Jess il bandito, 1948), affermandosi poi, negli anni Cinquanta e Sessanta, come regista (e dal 1956 anche produttore) di ...
Tag
  • NUOVO CINEMA TEDESCO
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • POSTMODERNO
  • DUSSELDORF
Altri risultati per Wenders, Wim
  • Wenders, Wim
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ...
  • WENDERS, Wim
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra gli autori legati alla rinascita del Neuer Deutscher Film (v. Germania) si contraddistingue per la ...
  • WENDERS, Wilhelm, detto Wim
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, seguì un corso di cinema. Con interventi critici in quotidiani e riviste e con l'attività pratica (corto e mediometraggi) contribuì ...
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali