• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Labate, Wilma

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Labate, Wilma


Labate, Wilma. – Regista (n. Roma 1949), si è affermata come una delle presenze femminili più significative nel panorama del cinema italiano contemporaneo grazie alle doti di sensibile narratrice sia della nostra storia recente sia di ritratti umani colti in momenti cruciali dell’esistenza. Dopo la laurea in filosofia ha iniziato a lavorare a programmi televisivi e ha realizzato documentari. Ha esordito con Ambrogio (1992) e si è imposta all'attenzione di pubblico e critica con La mia generazione (1996). Nel primo decennio del 21° sec. ha realizzato due vibranti ritratti femminili, calati in due diverse condizioni sociali: Domenica (2001), da un romanzo di J. Marsé, sulla condizione di un’orfana dodicenne accompagnata a riconoscere il cadavere del suo violentatore da un ispettore di polizia in una Napoli labirintica e segreta, e Signorina Effe (2007), in cui racconta lo sbandamento e l’amore con un operaio di una ragazza di origini meridionali, che vede naufragare in un disordine sentimentale e politico i suoi progetti di emancipazione di classe sullo sfondo della marcia dei quarantamila, durante lo sciopero e l’occupazione della Fiat nel 1980. Particolarmente impegnata nella militanza cinematografica dal valore di schietta testimonianza politica, L. ha partecipato al film collettivo Un altro mondo è possibile (2001) sui fatti del G8 di Genova, realizzando poi, con vari registi italiani, Lettere dalla Palestina (2002), lucido sguardo sulla condizione palestinese nei territori, e infine il documentario Maledetta mia (2003), ritratto plurale sulla temperie giovanile attuale in cui si intersecano storie di anarchici, no-global, poetesse, rapper, hacker.

Vedi anche
Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Caloprèsti, Mimmo Caloprèsti, Mimmo (propr. Domenico). - Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, del quale sarebbe poi divenuto presidente. Il suo primo lungometraggio La ... Comencini, Francesca Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane ... Sandro Petràglia Petràglia, Sandro. - Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio ...
Tag
  • ANARCHICI
  • FIAT
Vocabolario
lab
lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di...
lab-ferménto
lab-fermento lab-ferménto s. m. [comp. del ted. Lab «caglio» e dell’ital. fermento]. – In biochimica, altro nome, oggi poco usato, dell’enzima rennina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali