• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WYLER, William

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra i registi più dotati di Hollywood, gli fanno raggiungere negli anni Cinquanta nuove e anche più salde posizioni: in Detective story (Pietà per i giusti), 1951, Carrie (Gli occhi che non sorrisero), 1952, Roman holiday (Vacanze romane), 1953, The desperate hours (Ore disperate), 1955, all'insegna di un superiore artigianato; in Friendly persuasion (La legge del Signore), 1956, The big country (Il grande paese), 1958, Ben Hur, 1959, con un'attenzione palese nei confronti dello spettacolo, sempre nobilitata però da un rigore narrativo non alieno in certi casi da precise ricerche stilistiche. Presenti, insieme con approfondimenti psicologici sottili e secche impennate polemiche, anche nei film degli anni Sessanta, da The children's hour (Quelle due), 1961, a The collector (Il collezionista), 1965, fino all'ultimo realizzato prima di ritirarsi a vita privata in Svizzera, The liberation of L. B. Jones (Il silenzio si paga con la vita), 1970, su un tema razziale affrontato con anticonformismo e decisione. Fra i suoi ultimi successi, Funny girl, 1968, una vivida e festosa commedia musicale interpretata da Barbra Streisand.

Bibl.: J. Addison, W. Wyler, in Hollywood, n. 128, Milano 1948; R. Griffith, Wyler, Wellman and Huston: Three directors with a past and a future, in Films in Review, n. 1, New York 1950; A. Sarris, The American Cinema, ivi 1968; J.-P. Coursodon, B. Tavernier, Trente ans de cinéma américain, Parigi 1970; Le cinéma américain des années soixante, in Cinéma 73, n. 179, ivi 1973; A. Madsen, W. Wyler, the authorized biography, New York 1973, con filmografia completa e bibl.; F. Buache, le cinéma américain 1955-1970, Losanna 1974.

Vedi anche
John Huston Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema ... Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Henry Codman Potter Regista cinematografico e teatrale statunitense (New York 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare infine alla regia cinematografica; la sua vasta filmografia (costituita principalmente da commedie ... Rudolph Maté Maté, Rudolph. - Operatore e regista cinematografico (Cracovia 1898 - Hollywood 1964); formatosi con K. Freund, lavorò in Germania, in Francia e negli USA, rivelandosi operatore colto e preparato, prezioso collaboratore di famosi registi: Dreyer (La passion de Jeanne d'Arc, 1928, e Vampyr, 1932); Clair ...
Tag
  • BARBRA STREISAND
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
  • SVIZZERA
  • LOSANNA
Altri risultati per WYLER, William
  • Wyler, William
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Mulhouse 1902 - Beverly Hills 1981); a Hollywood dal 1920, esordì nella regia nel 1927 affermandosi poi come abile professionista ed esponente della tendenza realistica del dopoguerra, e conquistando due Oscar (1943: Mrs. Miniver; 1946: The best years of our lives). Tra i suoi ...
  • WYLER, William
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio 1981. Fra i più importanti autori del cinema americano, è stato definito quintessential director (Herman, ...
  • WYLER, William
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Regista del cinema americano, di origine svizzera, nato a Mulhouse (Francia) il 1° agosto 1902. Dopo una serie di film westerns di notevole robustezza drammatica, diresse fra il 1930 e il 1936 alcune ottime opere che si rifacevano all'intimismo psicologico allora in voga (Dodsworth ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali