• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCKHILL, William Woodville

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCKHILL, William Woodville

Carlo Errera

Viaggiatore e diplomatico nordamericano, nato a Filadelfia il 1 aprile 1854. Educato in Francia, dove si occupò soprattutto di studî orientali, fu poi membro del corpo diplomatico degli Stati Uniti fino a divenire ministro presso il governo cinese (1905), dove era stato prima a lungo come segretario; fu poi ambasciatore in Russia (1900) e in Turchia (1911-13). Durante il suo primo soggiorno in Asia compié due notevoli viaggi di esplorazione (1888-92). Nel primo, partito da Pechino, passando per Si-ning giunse al Kuku Nor e quindi entrò nello Zai-dam raggiungendo il fiume Bayan Gol (che il viaggiatore chiamò Yohurè) e risalendolo fino ai laghi sorgentiferi Tossun e Alang. Spintosi poi verso sud, attraversò la zona sorgentifera dell'Hwang ho e il corso superiore dello Yang-tze kiang diretto alla volta di Chamdo, sull'alto Mekong, che non poté raggiungere; percorse invece la provincia di Si-kang fino a Ta-tsien-lu e quindi a Ch'ung-K'ing sullo Yang-tze kiang. Risultati di questo viaggio furono il rilevamento completo della strada da Si-ning a Ta-tsien-lu e numerose osservazioni etnologiche e misure di altitudine. Nel secondo viaggio, partendo ancora dallo Zai-dam, si diresse alla volta di Lhasa, ma impossibilitato a raggiungerla, visitò il Tengri Nor e quindi ridiscese nuovamente lo Yang-tze fino a Shang hai, dove giunse nel novembre 1892.

Anche in questo secondo viaggio fece il rilevamento completo dell'itinerario a partire da Lan-chow determinando inoltre le coordinate di molte delle località visitate. Il R., incaricato nuovamente di una missione in Cina nel 1915, morì durante il viaggio, a Honolulu, l'8 dicembre 1915.

Opere: The Land of the Lamas (1891); Diary of a journey through Mongolia and Tibet in 1891-92.

Vedi anche
Elisabètta di York regina d'Inghilterra Elisabètta di York regina d'Inghilterra. - Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo l'assassinio dei fratelli compiuto dallo zio duca di Gloucester, Riccardo III. Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. ... Edoardo IV re d'Inghilterra Edoardo IV re d'Inghilterra. - Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster re dal 1422. Dopo alcune vittoriose battaglie, combattute con l'appoggio ... Riccardo III re d'Inghilterra Riccardo III re d'Inghilterra. - Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto Edoardo (1483), dopo aver dichiarato illegittimi i figli di questo ... Richard Neville Warwick conte di. - Nobile inglese (n. 1428 - m. Barnet, Hertfordshire, 1471), ebbe, per matrimonio (1449), la contea di Warwick; capo del partito di York, catturò (1460) Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo di York, del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi, fu costretto a fuggire in ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali