• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAYNFLETE, William

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William


Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) e fosse educato a Winchester e ad Oxford, ma la prima notizia di qualche certezza che si ha di lui è l'ordinazione ad accolito per mano di Richard Fleming vescovo di Lincoln nella parrocchia di Spalding il 21 aprile 1420; nel 1426 fu ordinato sacerdote, e tra questa data e il 1429 divenne maestro del St Mary Magdalen's Hospital alle porte di Winchester. Fondato nell'ottobre 1440 il collegio di Eton, il W., già informator scolarium a Winchester, fu chiamato nel 1442 a esser prevosto a Eton, e in tale ufficio finanziò e completò la costruzione del collegio; tanto venne in favore presso Enrico VI, che questi lo fece eleggere successore del defunto vescovo di Winchester, Beaufort, nel 1447. Il W. contribuì con forti somme alla ricostruzione della chiesa di Eton (1448-50), e il 6 maggio 1448 ottenne lettere patenti per la fondazione d'un collegio dedicato a S. Maria Maddalena, a Oxford, cioè Magdalen College. Quando scoppiò, nel 1450, la rivolta di Jack Cade, W. fu deputato con l'arcivescovo Stafford, il cancelliere, a trattare coi ribelli nella chiesa di St Margaret, Southwark; W. promise il perdono a Cade e ai suoi, ma poi fece parte della commissione incaricata di processare i ribelli; le esecuzioni che seguirono procurarono al W. l'odio dei yorkisti che simpatizzavano coi ribelli, e nel maggio 1451 W., temendo di essi, chiese la protezione del papa. Durante la reggenza del duca di York, W. ebbe parte attiva nel consiglio privato, sia prima sia dopo la battaglia di St Albans; pare che egli fosse dei lancastriani moderati, che desideravano di conservare al servizio del re il duca di York, perché nell'ottobre 1456, nella prioria di Coventry, egli fu nominato al più alto ufficio dello stato, cioè cancelliere, come persona accetta a entrambi i partiti. Nell'ottobre 1457 W. prese parte al processo e alla condanna per eresia di Reginald Pecock, vescovo di Chichester. Come cancelliere, il W. presiedette il parlamento di Coventry che nel novembre 1459 accusò i capi yorkisti, sconfitti a Ludlow, d'alto tradimento. Fu appunto per questo fatto che, tre giorni prima dell'attacco yorkista a Northampton, W. rassegnò il gran suggello nelle mani del re (luglio 1460); tuttavia, sebbene i yorkisti lo considerassero un favorito personale di Enrico, non lo ritennero loro nemico poiché il W. ebbe confermati i suoi diritti episcopali nel 1462. Le attività preminenti nel resto della vita del W. riguardano la costruzione e lo sviluppo dei collegi di Eton e di S. Maria Maddalena a Oxford; quest'ultimo fu completato il 23 agosto 1480.

Vedi anche
Richard duca di York Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), ... accolitato Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere conferito con particolare istituzione, o affidato temporaneamente, anche a un laico. L’ufficio dell’accolitato ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... arcicancelliere (ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente arcicancelliere per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); arcicancelliere dell’imperatrice era l’abate ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali