• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOODY, William Vaughn

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOODY, William Vaughn

Salvatore Rosati

Poeta e drammaturgo americano, nato a Spencer (Indiana) l'8 luglio 1869, morto a Colorado Springs il 17 ottobre 1910. Rimasto orfano, riuscì con difficoltà a continuare gli studî; si laureò all'università Harvard, dove fu (1894-95) assistente d'inglese. Dal 1895 al 1903 istruttore all'università di Chicago, vi divenne, dopo il 1901, professore assistente. Curò edizioni di classici e compilò con R. M. Lovett A First View of English and American Literature (1902).

Intimamente imbevuto di spirito scientifico e discepolo di Darwin, ma formatosi sulla letteratura antica e bramoso di poesia, rifletté fin dall'inizio questa duplicità del suo temperamento nelle poesie minori (prima raccolta in volume: 1901), che ricordano Heine e sono tutte imperniate sulle antinomie di pensiero e azione, di scienza e fede. Non risentì l'influsso di E. A. Poe e W. Whitman: ricco di risorse ritmiche e con un vivo dono del canto, fu attratto piuttosto dallo Shelley che imitò abilmente, specie nei due drammi poetici The Masque of judgement (1900) e The Fire-Bringer (1904). Invece nei due successivi drammi in prosa: The Great Divide (1907), che fu considerato a lungo il miglior dramma americano ed è tuttora tenuto in molto pregio, e The Faith Healer (1909) forse anche migliore del precedente, ma di minore riuscita drammatica, il M. cercò di risolvere problemi di razza e problemi di coscienza particolarmente vivi in America. È anche da ricordare The Death of Eve, trilogia la cui terza parte è rimasta incompiuta. Verso il 1890, alla vigilia della rinascita poetica americana e tra il languire della poesia ufficiale, il M., dotato di grande finezza di senso lirico, è stato un artista veramente ispirato che fa presentire la nuova epoca.

Opere: Poems and Plays, a cura di J. M. Manly, Boston e New York 1912, voll. 3; Some Letters of W. V. M., a cura di D. G. Mason, Boston e New York 1913.

Bibl.: V. l'ottima introduz. del Manly alla cit. ed. delle opere.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali