• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREVOR, William

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TREVOR, William

Rosario Portale

TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)

Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College di Dublino. Prima di dedicarsi completamente alla narrativa è stato insegnante di storia e di arte (1951-55), scultore (1955-60) e redattore di testi pubblicitari (1960-64). È autore di romanzi, racconti, commedie per il teatro, la radio e la televisione. Fra i numerosi riconoscimenti letterari si segnalano: il Transatlantic Review (1964), lo Hawthornden Prize (1965), lo Heinemann award (1976) e l'Irish Community (1979) per la narrativa, il Giles Cooper award (1981) e il British Academy of films and television arts award (1983).

Caratteristica e limite della produzione di T. è aver fotografato alcuni aspetti del mondo di oggi con un obiettivo che non sempre cambia fuoco. Le situazioni e gli incidenti a cui dà vita nei suoi scritti, molti dei quali ambientati nella natia rurale Irlanda, stanno in bilico tra farsa macabra e commedia a forti tinte sociali; i personaggi, presentati quasi sempre a gruppi, appartengono a realtà urbane desolate e squallide, in disfacimento, e si tratta di uomini e donne soli, vecchi, falliti, eccentrici, di cui l'autore registra con occhio ironico o compassionevole ogni moto dell'animo, le stranezze e i piccoli intrallazzi e lotte per un temporaneo, illusorio potere. Nello spaccato di vita contemporanea offerto nelle sue opere − poco conta se scritte in forma di romanzo o di commedia − T. unisce alla libera fantasia un realismo minuzioso, ed è nel passaggio continuo dal piano della descrizione al piano dell'immaginazione e nell'aver sovrapposto i due piani con perfetta aderenza che risiedono il suo grande talento e la maggior ragione d'interesse delle sue creazioni, in cui trapela un certo moralismo ironico. Nello stile, semplice, fresco, incisivo, con la sua rara capacità di presa sul reale, sono quasi del tutto assenti elementi schematici e intellettualistici. Fra le sue opere si segnalano in particolare i romanzi, The old boys (1964), The boarding-house (1965), Mrs. Eckdorf in O'Neill's hotel (1969), Elizabeth alone (1973), Attracta (1978), sugli effetti del terrorismo nell'Irlanda del Nord, e Fools of fortune (1983; trad. it., 1984), e le raccolte di racconti The day we got drunk on cake (1969), The ballroom of romance (1972), Angels at the Ritz (1975), Lovers of their time (1978), Beyond the pale (1981), Family sins (1990). T. è anche apprezzato autore di numerosissime commedie teatrali, radiofoniche e televisive (fra cui The elephant's foot, 1965; The girl, 1967; A night with Mrs. da Tanka, 1972; The 57th Saturday, 1973; Marriages, 1973; Matilda's England, 1979; Beyond the pale, 1980); di vari adattamenti televisivi di propri racconti (The old boys, 1971; Elizabeth alone, 1981; The ballroom of romance, 1982; Broken homes, 1985; The children of Dynmouth, 1987; August Saturday, 1990), e di opere di T. Hardy (A imaginative woman, 1973), G. Greene (Two gentle people, 1975), C. Dickens (The old curiosity shop, 1979).

Bibl.: R. Stevenson, The British novel since the Thirties, Londra 1987; K. Morrison, William Trevor's system of correspondences, in Massachusetts Review, autunno 1987; G.A. Schirmer, William Trevor: a study of his fiction, Londra 1990.

Vedi anche
Banville, John Scrittore irlandese (n. Wexford 1945). Già caporedattore dell’Irish Press, nel 1970 ha pubblicato Long Lankin (il suo primo romanzo); pur senza abbandonare il giornalismo, da allora ha scritto numerosi gialli, tutti molto apprezzati dai lettori. Tra questi i recenti The sea (2005, vincitore del Booker ... Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del 1937. Ricercatore presso univ. giapponesi, nel 1943 venne internato con la famiglia in quanto antifascista. ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ... Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ...
Altri risultati per TREVOR, William
  • Trevor, William
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Trevor, William. – Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo irlandese William Trevor Cox (n. Mitchelstown 1928). Autore di romanzi, sceneggiature e commedie, è considerato un maestro del racconto. Il primo successo lo ha ottenuto negli anni Sessanta con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla ...
  • Trevor, William
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti di un gruppo di ottuagenarî, un tempo compagni di scuola. La banalità del male è tra i temi ricorrenti ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali