• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEAD, William Thomas

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEAD, William Thomas

Luigi Villari

Giornalista inglese, nato il 5 luglio 1849 a Embleton, perito nel naufragio del Titanic il 15 aprile 1912. Dopo un breve periodo trascorso come impiegato di commercio a Newcastle, si dedicò al giornalismo e nel 1871 divenne direttore del Northern Echo di Darlington. Nel 1880 venne a Londra come condirettore insieme con John Morley della Pall Mall Gazette, di cui divenne in seguito direttore unico.

Trattò con vigore ed eloquenza i problemi politici e sociali, e inaugurò il sistema delle "interviste" personali. Nel 1885 iniziò una campagna contro la corruzione dei minorenni e la tratta delle bianche, e fu l'ispiratore di una legge repressiva al riguardo. Ma subì una condanna a tre mesi di carcere per un'accusa derivante da quella campagna, e nel 1890 si dimise dalla direzione del giornale. Fondò in seguito la Review of Reviews, che conteneva, oltre ai riassunti dei principali articoli di altre riviste inglesi ed estere, numerosi articoli originali. S'interessò vivamente alla campagna pacifista per cui fondò il settimanale War against War, e allo spiritismo, e fu autore di varî libri, fra cui The Truth about Russia (1888), If Christ came to Chicago (Londra 1893), una vita della "generalessa" dell'Esercito della salute Mrs. Booth (Londra 1900), due studî sulla collaborazione internazionale, The United States of Europe (ivi 1899) e Le parlement de l'humanité (L'Aia 1907),The Americanization of the World (Londra 1902), ecc.

Bibl.: E. W. Stead, My Father, W. T. S., Londra 1913; F. Whyte, Life of W. T. S., voll. 2, ivi 1925.

Vedi anche
William Booth (detto il generale Booth, William). - Riformatore sociale (Nottingham 1829 - Londra 1912); metodista wesleyano, si propose di svolgere una vasta azione sociale in senso cristiano attraverso un'organizzazione di tipo militare: l'Esercito della Salvezza, da lui fondato con la fattiva collaborazione della ... Wells, Herbert-George Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, Wells, Herbert-George scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico soffoca le notevoli doti di ... Conrad, Joseph Conrad ‹kònräd›, Joseph. - Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; ... Lewis, Clive Staples Scrittore e critico della letteratura (Belfast 1898 - Oxford 1963), prof. di letteratura medievale e rinascimentale a Cambridge (1954-63). I suoi scritti rivelano un ampio campo d'interessi, che va dall'apologetica cristiana (The screwtape letters, 1942) alla critica letteraria (The allegory of love, ...
Altri risultati per STEAD, William Thomas
  • Stead, William Thomas
    Enciclopedia on line
    Giornalista (n. Embleton 1849 - m. nel naufragio del Titanic 1912); direttore (1871) del Northern Echo di Darlington, poi condirettore (1880) e direttore unico (1883-88) della Pall Mall Gazette di Londra. Nel 1890, fondò il mensile Review of Reviews, e poi il settimanale War against war. Introdusse ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
steadite
steadite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. J. E. Stead (1851-1923)]. – In metallografia, costituente identificato in tutte le leghe ferrose contenenti più di 0,1% di fosforo. In partic., nelle ghise grigie, eutettico binario tra ferrite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali