• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUBBS, William

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUBBS, William

Florence M. G. Higham

Storico inglese, nato a Knaresborough, nello Yorkshire, il 21 giugno 1825, morto il 22 aprile 1901. Fu educato al Christ Church di Oxford. Ebbe una cattedra di dottore aggiunto al Trinity College sino al 1850, quando ricevette l'ordinazione sacerdotale e accettò un rettorato a Navestock nell'Essex, rettorato che tenne sino al 1866. Nel 1859 si sposò con un'insegnante, Caterina Dellar.

Nel 1863 cominciò a pubblicare la Rolls Series di edizioni critiche di fonti storiche originali, e per 25 anni continuò a stampare pubblicazioni, che, iniziate con le Gesta regis Henrici II, comprendono volumi di grande valore su Dunstano e sui regni di Edoardo I ed Edoardo II. La sua opera, specialmente pregevole per l'erudizione precisa, l'imparzialità e il talento letterario, gli procurò lentamente ma definitivamente una riputazione unica, e nel 1866 egli fu nominato professore di storia moderna a Oxford come successore di Goldwyn Smith. Fedele della chiesa alta, e reazionario in politica, lo St. professava che "non era suo compito di rendere gli uomini liberali o conservatori, ma rendere i liberali dei liberali buoni e saggi, e i conservatori dei conservatori buoni e saggi". S'interessò in modo speciale alla storia costituzionale dell'Inghilterra, e la sua opera Select Charters fu pubblicata nel 1870. La Constitutional History, pubblicata nel 1873-78, è una narrazione sintetica e una disamina bella e circospetta delle istituzioni dell'Inghilterra medievale.

Nel 1884 lo St. fu creato vescovo di Chester e si consacrò con ardore a lavorare per la sua diocesi; nel luglio 1888 fu trasferito alla sede di Oxford.

Bibl.: W. H. Hutton, Letters of William Stubbs, Londra 1904.

Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali