• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUGHAM, William Somerset

di Gian Napoleone Giordano Orsini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUGHAM (pron.: moom), William Somerset

Gian Napoleone Giordano Orsini

Romanziere e commediografo inglese, nato a Parigi il 25 gennaio 1874. Suo padre era legale dell'ambasciata britannica a Parigi. Laureatosi in medicina nel 1897, nello stesso anno pubblicò il suo primo romanzo, Liza of Lambeth. Fu un successo tale che il M. abbandonò la medicina e si diede completamente alla letteratura. Ma questa prima reputazione si dimostrò effimera: i suoi romanzi successivi (The Making of a Saint, 1898; The Hero, 1901; Mrs. Craddock, 1902; The Merry-Go-Round, 1904) non incontrarono il favore del pubblico, e le sue commedie (Lady Frederick, 1907; Mrs. Dot, 1908; Jack Straw, 1908) non trovarono impresarî. Ridotto alla miseria, si rifugiò nella bohème di Parigi, descritta realisticamente nel romanzo semiautobiografico Of Human Bondage (1915). Finalmente, quando era alla fame, la Stage Society di Londra si decise a rappresentare A Man of Honour (1903). Il successo tornò ad arridergli, e questa volta fu permanente. Ma l'animo suo si era esacerbato, e le opere posteriori mostrano un freddo scetticismo, una spietata fustigazione delle follie umane, specialmente quelle femminili. Durante la guerra mondiale, quando era già ricco, servì la sua patria nel servizio segreto, narrando poi le sue avventure in Russia nel romanzo Ashenden (1928). Dopo, viaggiò molto nell'Oriente, che gli fornì lo scenario per molte opere: il dramma East of Suez (1922), i romanzi The Painted Veil (1925) e The Moon and Sixpence (1919) che narra la fine di Gauguin a Tahiti, le novelle The Casuarina Tree (1926), e il suo romanzo più recente, The Narrow Corner.

Bibl.: G. Sutton, Some Contemporary Dramatists, Londra 1924; E. A. Drew, The Modern Novel, Londra 1926; G. Winn, S. M., the Man and his Method, in Strand Magazine, giugno 1933.

Vedi anche
Herbert Marshall Attore statunitense (Marlow 1890 - Beverly Hills 1966). Dopo le prime esperienze teatrali negli USA e in Gran Bretagna, prese parte alla prima guerra mondiale, dalla quale ritornò con una gamba amputata. Ma riprese a recitare nei teatri inglesi e americani, e nel 1927 esordì sugli schermi (Mumsie), conquistando ... Edmund Goulding Goulding ‹ġùuldiṅ›, Edmund. - Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore ... Barrymore ‹ba'rimoo›. - Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata dal 1875 negli Stati Uniti. Fu anche autore e adattatore di opere drammatiche. ... Gloria Swanson Swanson ‹su̯ònsn›, Gloria. - Attrice (Chicago 1898 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico del nuovo modello di femminilità degli anni Venti. Tra i suoi ...
Tag
  • PARIGI
  • LONDRA
  • RUSSIA
  • TAHITI
Altri risultati per MAUGHAM, William Somerset
  • Maugham, William Somerset
    Enciclopedia on line
    Romanziere e commediografo inglese (Parigi 1874 - Cap Ferrat, Costa Azzurra, 1965). Rimasto orfano all'età di dieci anni, trascorse un'infanzia infelice nel Kent, presso uno zio sacerdote. Di questo periodo parla in quello che è tuttora ritenuto il migliore dei suoi romanzi, Of human bondage (1915). ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali