• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENIOR NASSAU, William

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENIOR NASSAU, William

Anna Maria Ratti

Economista inglese, nato a Compton (Berkshire) il 26 settembre 1790, morto a Kensington il 4 giugno 1864. Nel 1819 iniziò la professione forense. Tenne la prima cattedra di economia politica di Oxford (1825-1830; 1847-1852); nell'intervallo fece parte di varie commissioni per il miglioramento della legislazione sociale. Sostenne sempre vivacemente la necessità dell'intervento dello stato.

Seguace del Ricardo, è uno dei migliori rappresentanti della scuola classica e può anche essere considerato tra i fondatori dell'economia pura. Convinto che l'economia politica dovesse avere un carattere di assoluta neutralità nei confronti dei varî sistemi di politica economica, cercò di liberarla da ogni preoccupazione d'ordine morale o sociale e, volendo farne una scienza esatta, spinse all'estremo limite l'impiego del metodo deduttivo. Tutta la scienza economica pretendeva egli infatti ridurre a quattro principî fondamentali:1. il cosiddetto principio edonistico, per cui l'individuo cerca il massimo di soddisfazione col minimo sacrificio; 2. la moltiplicazione della popolazione; 3. la produttività crescente dell'industria; 4. il rendimento decrescente e non proporzionale dell'agricoltura. Né si limitò a esporre sistematicamente l'economia liberale, ma vi apportò anche notevoli contributi originali, specie per quel che riguarda la teoria del costo di produzione, in cui propose di introdurre un nuovo elemento, l'astinenza (che, come il lavoro, merita un compenso in quanto implica un sacrificio), dando così una giustificazione dell'interesse del capitale. Studiò anche un particolare cura i rapporti tra salario e profitto e allargò la teoria della rendita, includendovi ogni remunerazione straordinaria e lo stesso interesse del capitale che sia passato nelle mani degli eredi del risparmiatore. Ebbe infine il merito di cercare di rendere più corretta e precisa la terminologia economica.

La sua opera principale è An outline of the science of political economy (in Encyclopædia Britannica, VI, 1836; 6ª ed., Londra 1872; trad. it., Principi di ec. politica, nella Bibl. dell'econ., s. 1ª, V, Torino 1873). Ricordiamo inoltre i suoi corsi di lezioni sulla moneta (raccolti a cura della London School of Economics, 1931); Four introductory lectures on political economy (Londra 1852); Historical and philosophical essays (voll. 2, ivi 1865).

Bibl.: S. L. Levy, N. W. S. in the light of recent researches, in Journal of polit., ecc., XXVI (1918).

Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • METODO DEDUTTIVO
  • AGRICOLTURA
  • BERKSHIRE
Altri risultati per SENIOR NASSAU, William
  • Senior, Nassau William
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista classico inglese (Compton 1790 - Kensington 1864). Allievo di R. Whately, tenne la prima cattedra di economia politica a Oxford (1825) e contribuì a svincolare lo studio dell’economia da quello della morale, mediante l’adozione del metodo deduttivo. Considerò il profitto come il premio per ...
  • Senior, Nassau William
    Enciclopedia on line
    Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. Può considerarsi tra i fondatori dell'economia pura per aver tentato, per primo, di dare una base ...
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali