• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERT, William Schwenck

di Gian Napoleone Giordano Orsini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERT, William Schwenck

Gian Napoleone Giordano Orsini

Umorista inglese, nato a Londra il 19 novembre 1836, morto a Harrow Weald (Middlesex) il 29 maggio 1911. Laureatosi a Londra (1857), tentò varie professioni: la burocrazia, l'avvocatura, l'esercito, acquistandovi varia esperienza di vita e di tipi caratteristici, che gli servirono per le sue brillanti caricature satiriche della società inglese contemporanea. Cominciò a stampare versi umoristici nel 1858, accompagnandoli con caricature disegnate da lui stesso; nel 1866 si volse al teatro. E fu fecondissimo: compose una settantina di lavori, tra operette, parodie, farse, commedie, e perfino drammi. La sua opera migliore sono i tredici libretti delle Savoy Operas (dette così perché rappresentate dal 1881 in poi al teatro Savoy, costruito appositamente); la musica è di A. Sullivan.

Il G. vi rappresenta comicamente qualche istituzione o usanza o tradizione britannica, rovesciando le situazioni convenzionali con paradossali trasposizioni e soluzioni non meno paradossali. Il giudice che, dovendo presiedere a una causa per mancata promessa di matrimonio, s'innamora della bella offesa e la sposa seduta stante (Trial by Jury, 1875), l'imbarazzo del lord Cancelliere che, nella sua qualità di tutore delle orfane, deve farle sposare tutte e non può sposarne nessuna (Iolanthe, 1882), del baronetto innocente condannato da un'antica maledizione a commettere un delitto al giorno (Ruddigore, 1887), dei pirati rovinati dal loro buon cuore che impedisce loro di derubare gli orfani (The Pirates of Penzance, 1879), o del lord Gran Giustiziere che deve giustiziare sé stesso (The Mikado, 1885); come pure la satira della marina britannica, e perfino della boria nazionale dell'Inglese, che ha il merito inestimabile di esser nato tale, nonostante tutte le tentazioni di appartenere ad altre nazioni (H. M. S. Pinafore, 1878), sono esempî tipici dell'umorismo gilbertiano. Il Mikado è forse il capolavoro del primo e migliore periodo della celebre cooperazione "Gilbert and Sullivan".

Il testo delle Savoy Operas è stato spesso ristampato dal 1890 in poi. Le Bab Ballads (1871, 1873) sono raccolte di poesie umoristiche pubblicate sotto lo pseudonimo Bab e illustrate dall'autore: nelle edizioni più recenti (1898 e successive) contengono anche canzonette dalle opere.

Bibl.: E. A. Browne, W. S. Gilbert, Londra 1907.

Vedi anche
Sir Arthur Seymour Sullivan Sullivan ‹sḁ´livën›, Sir Arthur Seymour. - Musicista (Londra 1842 - ivi 1900); studiò alla Royal Academy of music di Londra e al conservatorio di Lipsia; a Londra (dal 1861) fu prof. di composizione e direttore di un'importante scuola di musica. Compose, in collab. con il librettista W. S. Gilbert (v.), ... Boucicault, Dion Boucicault ‹bùusikoolt›, Dion. - Commediografo e attore irlandese (Dublino 1822 - New York 1890), di padre francese. Ebbe il primo successo con la commedia London Assurance (1841). Le sue commedie, quasi tutte adattamenti, ebbero grande popolarità: uno dei maggiori successi fu ottenuto con The Octoroon ... Offenbach, Jacques Offenbach ‹òfënbakℎ›, Jacques. - Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di Offenbach, Jacques in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ...
Altri risultati per GILBERT, William Schwenck
  • Gilbert, Sir William Schwenck
    Enciclopedia on line
    Librettista inglese di operette (Londra 1836 - Harrow Weald, Middlesex, 1911). Noto soprattutto per i tredici libretti delle famose Savoy operas, tutti musicati da A. Sullivan. Il binomio G. e Sullivan rappresenta a tutt'oggi la sigla delle più brillanti e pungenti satire del teatro musicale inglese. ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali