• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAROYAN, William

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAROYAN, William

Salvatore Rosati

Scrittore americano di origine armena, nato a Fresno (California) il 31 agosto 1908. Ha partecipato come soldato semplice alla seconda Guerra mondiale.

Suo principale studio è evitare ogni forma di espressione letteraria. Questa tendenza al parlato, derivata da G. Stein, egli spinge fino al punto da farne una espressione letteraria alla rovescia, allo stesso modo che il suo porsi dinnanzi alla realtà senza alcuna personale posizione interiore degenera in un atteggiamento.

Questo atteggiamento e la sua programmatica fedeltà all'associazione spontanea producono una forma di disintegrazione artistica, sensibile soprattutto nelle novelle: The daring young man on the flying trapeze and other stories, 1934; Inhale and exhale, 1936; Three times three, 1936; The gay and melancholy flux, 1937; Little children, 1937; Love, here is my hat, 1938; The trouble with tigers, 1938; Peace, it's wonderful, 1939; Saroyan's fables, 1941, spesso formate da non più che impressioni di carattere diaristico. Né maggiore organicità narrativa si trova nei romanzi: My name is Aram, 1940, trad. ital. Milano 1947; The human comedy, 1942, ridotto anche per lo schermo. Le pagine migliori, come le migliori novelle, danno un'impressione di freschezza e immediatezza e di umana simpatia. Il teatro s'intona con questa fisionomia, che rimane volontariamente sempre sull'orlo della buffonata, e si fonda soprattutto su un elemento di sorpresa che può essere anche una voluta delusione. Di queste opere drammatiche si citano: My heart's in the Highlands, 1939; The time of your life, 1939; Love's old sweet song, 1939; The beautiful people, 1941; Across the board on tomorrow morning, 1941; Jim Dandy, 1941; Get away, old man, 1944, ecc. Scelte di novelle tradotte in italiano: Che ve ne sembra dell'America?, Milano 1940; La maniera di esser vivi, ivi 1945; Sono il tuo mondo?, Milano-Roma 1947.

Bibl.: H. Hatcher, William Saroyan, in English Journal, marzo 1939, pp. 169-77.

Vedi anche
Wilder, Thornton Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), ... Faulkner, William Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ... Vittorini, Elio Scrittore italiano (Siracusa 1907 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, Vittorini, Elio finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte l'influsso dei narratori americani e dove una ... Steinbeck, John Ernst Steinbeck ‹stàinbek›, John Ernst. - Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CALIFORNIA
Altri risultati per SAROYAN, William
  • Saroyan, William
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di pubblico, con i racconti di The daring young man on the flying trapeze (1934). Seguirono altre raccolte, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali