• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEARST, William Randolph

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEARST, William Randolph

Luigi Villari

Giornalista americano, nato a San Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'università Harvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner di San Francisco. Nel 1895 acquistò il Morning Journal di New York, al quale diede un carattere particolare con la pubblicazione di notizie sensazionali sui delitti, con abbondanti illustrazioni e titoli sesquipedali e col creare immaginarî pericoli politici per gli Stati Uniti (come ad es. la campagna contro il "pericolo giallo", donde il nome di "stampa gialla" dato ai suoi giornali). Creò il Chicago American nel 1900, il Boston American nel 1904, e più tardi molti altri, giungendo a fondarne ben 25. In politica era stato favorevole alla guerra ispano-americana; durante la guerra mondiale si mostrò invece francamente germanofilo, e a pace fatta si dichiarò ostile alla Società delle Nazioni. Mentre era stato sempre violentemente anglofobo, nel 1927 fece dichiarazioni favorevoli a un'intesa anglo-americana.

Vedi anche
The Hearst corporation Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le sue origini nel 1887, quando il giornalista William Randolph Hearst acquistò il quotidiano San Francisco Examiner, di cui ... Louis Mayer Rabinowitz Rabinowitz ‹-nóoviz›, Louis Mayer. - Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione di enti e iniziative varie in favore delle collettività e della ... Rudolph Dirks Dirks ‹dirks›, Rudolph. - Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale del New York Journal, che raccontano le comiche imprese di Fritz e Hans, ispirate ... Krazy Kat Protagonista dell'omonimo fumetto ideato nel 1913 da G. Herriman (1880-1944), il primo dedicato a un pubblico di adulti, in grado di apprezzare le sfumature del testo e l'eleganza del disegno. Le singolari avventure di K.Krazy Kat, gatto dal sesso indefinito che s'innamora di un topo, Ignatz Mouse, ambientate ...
Altri risultati per HEARST, William Randolph
  • Hearst, William Randolph
    Enciclopedia on line
    Giornalista statunitense (San Francisco 1863 - Beverly Hills, California, 1951); direttore dell'Examiner di San Francisco, acquistò il Morning Journal (1895), cui diede veste sensazionale creando il tipo di stampa "gialla". Divenne in seguito presidente e proprietario di una catena di circa 40 giornali ...
  • HEARST, William Randolph
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 418) Giornalista americano, morto a Beverly Hills, Los Angeles, il 4 agosto 1951. Bibl.: E. Emery, William Randolph Hearst, a tentative appraisal, in E. H. Ford e E. Emery, Highlights in the history of the American press, Minneapolis (1954).
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali