• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRITH, William Powell

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRITH, William Powell

Arthur Popham

Pittore inglese, nato il 9 gennaio 1819 a Aldfield, presso Ripon, nel Yorkshire, morto il 2 novembre 1909 a Londra. Studiò all'Accademia di disegno di H. Sass a Londra e all'Accademia reale ed espose per la prima volta nel 1840. Si dedicò da principio al genere storico, e quando non senza esitazione, essendo già socio della Royal Academy, prese a ritrarre la vita contemporanea, ebbe un immediato successo col suo quadro Ramsgate Sands (1854). Il quadro Giornata di Derby (1858; Londra, National Gallery), suo capolavoro, e La Stazione (1862) esaltarono il pubblico e la critica. Inferiori a questi il Matrimonio del principe di Galles (ordinato dalla regina Vittoria) e The Private View of the Royal Academy (1883). Venuto in contrasto coi preraffaelliti e con il Whistler, il F. fu da loro severamente giudicato. Più tardi sono stati riconosciuti i suoi meriti, la sua forza di osservazione, la sua capacità compositiva.

Bibl.: W. P. Frith, My Autobiography and Reminiscences, Londra 1887-88, voll. 2; W. Armstrong, in Dictionary of National Biography, 2° suppl., Londra 1912; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per FRITH, William Powell
  • Frith, William Powell
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Aldfield, Yorkshire, 1819 - Londra 1909). Si dedicò in un primo tempo al genere storico-letterario; in seguito si volse, in netto contrasto con i preraffaelliti, a ritrarre la società vittoriana con acuto spirito di osservazione (Giornata di Derby, 1858, Londra, Tate Gallery; La stazione, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
powellite
powellite 〈pove-〉 o 〈poue-〉 s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si rinviene in minuti cristalli bipiramidali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali