• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILLIPS, William

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILLIPS, William

Maria Piazza

Mineralogista e geologo, nato a Londra il 1° maggio 1775 e morto il 2 aprile 1828. Editore e libraio, come il padre, fondò nel 1796 con il fratello la società Askesian per la discussione delle questioni filosofiche e scientifiche. Senza abbandonare l'industria paterna, si dedicò allo studio della mineralogia; usò largamente il goniometro di Wollaston, da poco inventato, descrisse parecchi minerali della Cornovaglia e si occupò della geologia delle isole Malvern e di altre regioni.

Il suo più importante contributo alla geologia è l'opera in 12 voll.: A Selection of Facts from the best Authorities, arranged so as to form an Outline of the Geology of England and Wales (1818); inoltre Outlines of the geology of England and Wales (Londra 1822, in collab. con W. D. Conybeare); Outlines of Mineral. and Geology (1ª-4ª ed., 1815-1826); Elementary introduction to the knowledge of mineralogy (1ª-3ª ed., 1816-1823, con due edizioni postume, la 4ª del 1837 rifatta da H. J. Brooke e la 5ª da W. H. Miller nel 1852).

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali