• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENN, William

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENN, William


Ammiraglio inglese, nato a Bristol il 23 aprile 1621, morto a Londra il 16 settembre 1670. A ventun anno era capitano nella marina da guerra, ma ebbe il primo comando effettivo nel 1644 quando gli venne affidato il Fellowship. Prosciolto dall'accusa di avere cospirato in favore di Carlo I, fu nominato contrammiraglio nel 1648, viceammiraglio nel 1649. Nel 1651, comandando il Fairfax di 52 pezzi, servì nell'Atlantico e nel Mediterraneo, con l'incarico di dare la caccia ai realisti comandati dal principe Rupert. L'anno dopo, scoppiata la guerra con l'Olanda, fu destinato quale capitano prima del Triumph, poi del James, e come viceammiraglio dell'armata in sott'ordine a R. Blake (v.); in tale qualità prese parte alla battaglia presso Kentish Knock (28 settembre).

Si distinse alla battaglia di Portland (18 febbraio 1653), e anche in quelle finali della guerra (2-3 giugno e 29-31 luglio), meritando alte ricompense. Il Cromwell lo mise a capo (ottobre 1654) della spedizione navale che conquistò la Giamaica; in seguito alla sconfitta subita dalle truppe a San Domingo, dovuta a panico e non a colpa del P., questi, ritornato in patria, venne imprigionato; rilasciato, si ritirò in Irlanda dove il Cromwell gli aveva donato alcune possessioni. Nel 1660, malcontento del lord Protettore, offrì i proprî servigi a Carlo II, che lo creò cavaliere nel maggio 1660 e lo nominò commissario della marina e poi gran capitano comandante della nave ammiraglia del duca di York nella guerra con l'Olanda del 1665. Si acquistò così la stima e l'amicizia del duca di York, al quale affidò alla sua morte il proprio figlio William (v. appresso). Partecipò all'infausta battaglia di Lowestoft (3 giugno 1665), dopo la quale non prese più il mare.

Vedi anche
Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Blake, Robert Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli affidò l'incarico di inseguire con una squadra quella del principe Rupert Stuart, riparato nel Mediterraneo. ...
Altri risultati per PENN, William
  • Penn
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti comandati dal principe Rupert. Vice ammiraglio del Blake nella prima guerra contro gli Olandesi, si ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali