• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRISON, William Lloyd

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARRISON, William Lloyd

Howard R. Marraro

Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte del tipografo presso l'ufficio del Newburyport Herald, dove rimase per sette anni. Contemporaneamente scriveva degli articoli anonimi per quello ed altri giornali Nel 1826 fu redattore del Newburyport Free Press, ma poco dopo si trasferì a Boston, dove redasse il National Philanthropist, e più tardi a Bennington, Vermont, per redigere il Journal of the Times. Finalmente, nel settembre 1829 andò a Baltimora, e insieme con Benjamin Lundy, un pioniere antischiavista col quale s'era incontrato a Boston, redasse il Genius of Universal Emancipation, una rivista mensile. Le mire dei due soci erano opposte, perché mentre Lundy favoriva la graduale abolizione della schiavitù e la colonizzazione, G. insisteva sull'immediata e completa emancipazione degli schiavi. Per trent'anni consacrò tutte le sue energie a questa lotta.

Il 1° gennaio 1831 uscì a Boston il primo numero del Liberator, un settimanale che G. e un suo compagno, Isaac Knapp, senza mezzi, stamparono con una macchina a mano e con caratteri presi in prestito. Il motto in testa al primo numero già faceva prevedere i suoi scopi: "La nostra patria è il mondo - I nostri cittadini l'umanità". Nelle sue diatribe contro i possessori di schiavi il G. era feroce e implacabile. Centinaia di lettere minacciavano la sua vita, ma nulla lo poteva intimidire. Anche quando lo stato di Georgia, nel dicembre 1831, offrì 5000 dollari a chi riuscisse a procurare il suo arresto e processo, egli rimase calmo, e continuò ad accusare tutti coloro che avevano a che fare con la schiavitù. In quello stesso anno egli fondò la New England Anti-Slavery Society, e due anni dopo l'American Anti-Slavery Society, di cui egli fu presidente dal 1843 al 1865.

Sin dal 1841 il G. incoraggiò il popolo degli stati del nord a separarsi da un patto che proteggeva la schiavitù. Per questo fu severamente censurato dall'American Anti-Slavery Society, ma l'associazione del Massachusetts, nel gennaio 1843, dietro pressione del G., votò che la costituzione degli Stati Uniti era "un patto con la morte e un accordo con l'inferno", e doveva essere annullata.

La causa di G. trionfò con la proclamazione dell'emancipazione. Credendo di aver compiuto la sua opera, si dimise da presidente dell'American Anti-Slavery Society.

Bibl.: W. P. e F. J. Garrison, W. L. G. (1805-1879): the Story of His Life Told by His Children, voll. 4, New York 1885-1889; L. Swift, W. Lloyd G., Filadelfia 1911; G. Smith, The Moral Crusader, W. L. G., New York 1892; W. L. Crosby, G., Non-Resistant and Abolitionist, Chicago 1905; A. H. Grimke, W. L. G. The Abolitionist, Londra 1891; J. J. Chapman, W. L. G., Boston 1921; O. Johnson, W. G. and his Times; Sketches of the Anti-Slavery Movement, Boston 1880.

Vedi anche
abolizionismo In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA.  ● Il primo riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge ... Douglass, Frederick Douglass ‹dḁ´ġlës›, Frederick. - Scrittore (Tuckahoe, Maryland, 1817 - Anacostia Heights, Washington, 1895), nato in schiavitù, fuggì nel Massachusetts nel 1838 e vi tenne conferenze per associazioni antischiavistiche. È ricordato per la sua autobiografia, Narrative of the life of F. Douglass, Frederick ... Brown, John Agitatore politico (Torrington, Conn., 1800 - Charlestown, Va., 1859), condotta una vita irrequieta, solo dopo il 1840 prese vivo interesse alla questione della schiavitù, schierandosi per l'abolizionismo. Recatosi a Osawatomie nel Kansas (1854), vi compì un eccidio di bianchi schiavisti. Nel 1856-57 ... Grant, Ulysses Simpson Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte i sudisti (in partic., a Fort Henry e a Shiloh nel 1862 e a Vicksburg nel 1863). Comandante in ...
Altri risultati per GARRISON, William Lloyd
  • Garrison, William Lloyd
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico statunitense (Newburyport, Mass., 1805 - New York 1879); fondò (1831) a Boston il giornale antischiavista Liberator, che diresse per 35 anni. Fautore dell'immediata e totale emancipazione della gente di colore, fondò (1843) la Società antischiavista americana. Criticò severamente ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali