• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kentridge, William

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kentridge, William


Kentridge, William. – Artista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Studia arte alla Johannesburg art foundation (1976-1978) dedicandosi sia alla pittura e al disegno sia al cinema e al teatro, passioni che approfondisce trasferendosi nel 1981 a Parigi per studiare alla Ecole internationale de théatre Jacques Lecoq. Dal 1980 è socio fondatore della Free filmmakers cooperative a Johannesburg. Utilizzando i più svariati mezzi espressivi ma prediligendo i video e le arti grafiche, K. realizza sequenze di film disegnati a carboncino nei quali, inquadrando uno stesso foglio, l’artista cancella e ridisengna, modificando l’immagine di continuo. I temi ricorrenti sono legati alla storia del Sudafrica, all’apatheid e al difficile processo di riconciliazione razziale. Molte le personali a lui dedicate dai più importanti musei e gallerie internazionali. Nel 1998 il Palais des beaux-arts di Bruxelles gli dedica una grande retrospettiva e nel 2001 un’altra monografica nasce dalla collaborazione tra il Museum of contemporary art di Chicago e il New museum of contemporary art di New York. La mostra Five themes, nella quale l’artista esplora i cinque temi fondamentali della sua produzione, è stata organizzata originariamente dal San Francisco museum of modern art e dal Norton museum of art (2009) ed è stata spesso riproposta dai più importanti spazi espositivi internazionali, tra i quali il MoMa di New York (2010). Ha partecipato a Documenta a Kassel (1997, 2002, 2012), alla Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005), alla Biennale di San Paolo (1998) e ha esposto al Barcelona museum of contemporary art (1999), al Metropolitan museum of art di New York (2004), al Museum of contemporary art di Chicago (2006), al Museum of modern art di New York (2007, 2010, 2011), al Musée du Louvre a Parigi (2010).

Vedi anche
Brook, Peter Regista teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1925), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ...
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MUSÉE DU LOUVRE
  • JOHANNESBURG
  • BRUXELLES
Altri risultati per Kentridge, William
  • Kentridge, William
    Enciclopedia on line
    Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, si è servito del disegno a pastello o di quello a carboncino per i filmati d'animazione, rivelando notevoli capacità tecniche ...
  • Kentridge, William
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King Edward VII, ha conseguito nel 1976 il Bachelor of Arts in Politics and African Studies presso la University of the Witwatersrand ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali