• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENT, William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KENT, William

Arthur Popham

Pittore e architetto, nato nel 1684 nello Yorkshire, morto il 12 aprile 1748 a Londra. Apprendista prima presso un pittore di carrozze, si ritrova poi nel 1703 a Londra in qualità di pittore. Alcuni suoi protettori gli fornirono i mezzi di recarsi a Roma a studiare presso Benedetto Luti. A Roma conobbe sir William Wentworth, che divenne suo mecenate, e Richard Boyle, earl of Burlington (1695-1753), architetto dilettante, il quale, nel 1719, condusse con sé in Inghilterra il K. che poi visse nella sua casa. Con l'aiuto del Boyle il K. ottenne numerose ordinazioni; divenne nel 1735 regio capomaestro e conservatore dei quadri; l'anno seguente successe a Charles Jervas come pittore aulico; ma ciò nonostante il K. va considerato un mediocre pittore, si attirò l'inimicizia di William Hogarth che attaccò lui e il suo protettore nelle incisioni Masquerades and Operas, Burlington Gate (1724), e nel The man of Taste (1732). Nel 1730 il K. visitò nuovamente Roma, ove si era recato ad acquistare opere d'arte per l'earl of Burlington.

Come architetto, benché pesante nello stile e ligio sino alla pedanteria ai principî palladiani, non mancò di una certa grandiosità. L'opera sua migliore è indubbiamente Holkham Hall, Norfolk, sede dell'earl of Leicester. Fu anche un pioniere nell'arte di disegnare giardini in rapporto al paesaggio, seguendo i principî esposti dal poeta Alexander Pope nell'epistola Epistle to the Earl of Burlington.

Bibl.: K. A. Esdaile, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Richard Boyle 3º conte di Burlington Burlington ‹bë´ëliṅtën›, Richard Boyle 3º conte di. - Collezionista e architetto (Londra 1694 - ivi 1753), uno dei maggiori fautori del classicismo in Inghilterra. La Chiswick House a Londra (iniz. 1724) e le Assembly Rooms a York (1731-32) sono l'espressione più significativa della sua architettura, ... Chambers, Sir William Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), ... Wren, Sir Christopher Wren ‹rèn›, Sir Christopher. - Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ... Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio II (ingl. anche George Augustus) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato dalla ...
Altri risultati per KENT, William
  • Kent, William
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone Hall fonde motivi classici e palladiani con stucchi fastosi, di maestri italiani, di chiaro indirizzo ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali