• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMAS, William Isaac

di Achille ARDIGO' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

THOMAS, William Isaac

Achille ARDIGO'

Sociologo americano, nato a Russel, Virginia, il 13 agosto 1863, morto a Berkeley, California, il 5 dicembre 1947. Laureatosi nel 1884, si dedicò all'insegnamento della sociologia e alle ricerche sul comportamento umano, con celebri indagini sui contadini polacchi, immigrati in America, su comportamenti femminili devianti, sui problemi sociali dell'infanzia, ecc. Dopo un perfezionamento degli studî presso l'università di Berlino (1888-89), si avviò alla carriera universitaria presso l'università di Chicago, ove professò dal 1894 un corso di sociologia. Compì, per studio, ripetuti viaggi e soggiorni in Europa, specie in Germania, Belgio, Svezia. La sua prima opera The polish peasant in Europe and America (5 voll., 1918-20; 2ª ediz., 2 voll., New York 1927, rielaborata in collab. con Florian Znaniecki) assicurò al T. fama e prestigio tra gli studiosi di scienze sociali. Nel 1927, il T. divenne presid. dell'American Sociological Society. Insegnò sociologia nel 1936-37 all'Harvard University.

La teoria sociologica del T. venne definita behaviorista. Essa costituì un importante superamento della "teoria degli istinti". Il T., infatti, in luogo di ricondurre l'azione umana all'influenza determinante dei fattori bio-psichici interni all'organismo, sottolineò le componenti socio-culturali decisive della personalità umana e dell'azione. Ogni individuo, secondo il T., è portato a conformare il proprio comportamento in rapporto ad una data situazione di gruppo e cioè in riferimento ai valori socialmente approvati e agli atteggiamenti degli altri del gruppo. Valori e atteggiamenti sono meglio conoscibili empiricamente con l'ausilio di "documenti" personali, autobiografie, corrispondenze.

Opere principali (oltre quelle cit.): Sex and society: studies in the social psychology of sex, Chicago 1907; Old world traits transplanted (in collab. con R. E. Park e H. A. Miller), New York 1921; The unadjusted girl: with cases and standpoint for behavior analysis, Boston 1923,1925, 1928; The child in America: behavior problems and programs (in collab. con Dorothy Swaine Thomas), New Vork 1928, 1929, 1932; Primitive behavior: an introduction to the social sciences, New York 1937.

Bibl.: Edmund H. Volkart, Introduzione a Social behavior and personality. Contribution of W. I. Thomas to theory and social research, New York, Social Science Research Council 1951.

Vedi anche
Merton, Robert King Sociologo statunitense (Filadelfia 1910 - New York 2003), prof. dal 1941 nella Columbia Univ. e direttore del Bureau of applied social research. È uno dei principali esponenti della scuola funzionalista in America e ha dato originali contributi allo sviluppo della metodologia della ricerca sociologica. ... Mead, George Herbert Mead ‹mìid›, George Herbert. - Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia in Europa. Dal 1892 insegnò all'univ. di Chicago. La filosofia di Mead, ... Parsons, Talcott Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo i ... Durkheim, Émile Durkheim, Émile. - Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle società primitive e la "solidarietà organica", cioè consensuale, tipica delle società ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • BEHAVIORISTA
  • CALIFORNIA
  • SOCIOLOGIA
  • GERMANIA
Altri risultati per THOMAS, William Isaac
  • Thomas, William Isaac
    Enciclopedia on line
    Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica secondo cui ogni individuo è portato a conformare il proprio comportamento in rapporto ad una data ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali