• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNTER, William

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNTER, William

Arturo Castiglioni

Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; ritornato a Londra, fu allievo dei celebri ginecologi V. Smellie e J. Douglas; nel 1746 divenne professore d'anatomia nella Società dei medici di bordo (Society of Navy Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea a Glasgow e divenne nel 1764 medico personale della regina, nel 1768 professore d'anatomia nell'Accademia di belle arti, della quale nel 1781 ebbe la presidenza. Fu uomo di cultura vastissima, studioso profondo e appassionato osservatore. Anatomico e chirurgo di grande rinomanza, dispose nel modo più generoso dei suoi grandi guadagni istituendo a sue spese scuoie e musei, fu il primo ad affermare coraggiosamente che soltanto le esatte cognizioni anatomiche possono formare la base per la chirurgia. La sua opera Anatomy of- the human gravid uterus, stampata per la prima volta a Birmingham nel 1774 in un'edizione che fu considerata un capolavoro dell'arte grafica per la bellezza delle tavole, è magistrale per l'esattezza delle osservazioni. Essa venne ristampata nel 1929. Tutti gli studî posteriori sull'anatomia dell'utero gravido traggono origine da questo libro. Le collezioni iniziate da W. H. sono conservate nell'università di Glasgow.

Oltre all'opera citata si devono a H. altri studî anatomici e biologici, fra i quali sono i più notevoli: Remarks on the cellular membrane and some of its diseases (in Med. Observ. and Inquiries, 1757); Observations on the bones, ecc. (in Philos. Transact., 1768).

Vedi anche
John Hunter Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Tag
  • BIRMINGHAM
  • GINECOLOGI
  • EDIMBURGO
  • GLASGOW
  • LONDRA
Altri risultati per HUNTER, William
  • Hunter, William
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu anche presidente; chirurgo rinomato e medico personale della regina d’Inghilterra. Canale di H. (o ...
  • Hunter, William
    Enciclopedia on line
    Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu anche presidente; chirurgo rinomato e medico personale della regina d'Inghilterra; autore, tra l'altro, ...
Vocabolario
hunter
hunter ‹hḁ′ntë› s. ingl. [propr. «cacciatore», der. di (to) hunt «cacciare»] (pl. hunters ‹hḁ′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cavalli da caccia, di media statura, nella cui produzione è specializzata l’Irlanda; nell’ippica,...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali