• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFT, William Howard

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFT, William Howard

Henry Furst

Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine degli avvocati nel 1880. Nel 1882 fu nominato ricevitore dei proventi interni (internal revenue) per il primo distretto di Ohio, tornò presto alla professione, venne nominato giudice della corte superiore dell'Ohio e, nel 1890, solicitor general nel gabinetto federale dei ministri sotto il presidente Harrison, dove si distinse favorevolmente. Nel 1892 divenne giudice federale, e dimostrò notevole coraggio nell'emettere sentenze sfavorevoli alle organizzazioni operaie e a favore dei "crumiri". Nel 1900 il presidente McKinley lo mise alla testa del comitato per le Filippine, delle quali divenne ex officio governatore il 4 luglio 1901. Dimostrò energia e tatto, specialmente nella soluzione della controversia con la Chiesa, per cui si recò a Roma ed ebbe un colloquio personale con Leone XIII nell'estate del 1902. Nel 1906 assunse il comando temporaneo di Cuba nell'occasione d'una rivoluzione. Nel 1908 fu eletto alla presidenza della repubblica. S'impegnò nel discorso inaugurale a continuare la politica del predecessore T. Roosevelt; ma già nel 1909 si attirò l'efficace inimicizia di questo, licenziando il chief forester, Gifford Pinchot, colpevole di aver accusato il suo ministro dell'Interno di essere contrario alla sua politica di conservazione dei boschi, che era anche la politica favorita di Roosevelt. Ripresentatosi candidato alla presidenza, il Taft nella convenzione repubblicana di Chicago nel 1912 fu avversato da T. Roosevelt, che con i suoi sostenitori fu escluso dalla convenzione e fondò il nuovo partito nazional-progressivo. Ma l'opposizione del Roosevelt costò cara al T. che nelle elezioni di secondo grado ottenne solo 8 voti, contro gli 88 del Roosevelt e i 435 del Wilson. Il giudizio quasi universalmente accettato su di lui fu che egli aveva dimostrato poca attitudine al governo. Dopo aver insegnato diritto costituzionale a Yale, nel 1921 venne nominato presidente della corte suprema. Avversò sempre la proibizione alcoolica, e già nel 1919 con molto acume ne previde i danni. Era partigiano della Lega delle nazioni.

Tra gli scritti del T., per lo più corsi di conferenze, citiamo: Four aspects of civic duty, 1906; Present-day problems, 1908; Political issues and outlooks, 1909; Popular government, 1913; Anti-trust act and the supreme court, 1914; United States and Peace, 1914; Ethics in service, 1915; Our chief magistrate and his powers, 1916; The Presidency, 1916.

Bibl.: A. W. Butt, T. and Roosevelt, New York 1930, voll. 2; E. H. Cotton, W. H. T., a character study, Boston 1932; H. S. Duffy, W. H. T., New York 1930; F. McHale, President and chief justice, Filadelfia 1931; C. W. Thompson, Presidents I've known (un capitolo di ricordi personali dell'usciere-capo della Casa Bianca); American, Boston s. a.

Vedi anche
Henry Lewis Stimson Stimson ‹stimsn›, Henry Lewis. - Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di Stimson, ... Theodore Roosevelt Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ... Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ... Philander Chase Knox Uomo politico statunitense (Brownsville, Pennsylvania, 1853 - Washington 1921). Attorney general (1901), sostenne la politica governativa di Th. Roosevelt contro i grandi trust. Eletto al senato (1905), fu segretario di stato con W. H. Taft (1909-13), e si adoperò per rafforzare l'influenza economica ...
Altri risultati per TAFT, William Howard
  • Taft, William Howard
    Dizionario di Storia (2011)
    Giurista e politico statunitense (Cincinnati 1857-Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte suprema dell’Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), presiedette (1900-04) la Commissione per le Filippine e fu segretario alla Guerra (1904-08); succedette al presidente T. Roosevelt, con il quale ...
  • Taft, William Howard
    Enciclopedia on line
    Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, incaricata di riorganizzare l'amministrazione civile nelle isole, dopo la guerra ispano-americana. ...
  • TAFT, William Howard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 177) Uomo politico, già presidente degli Stati Uniti, morto a Washington l'8 marzo 1930.
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali