• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heinesen, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved Havet "Fienagione al mare", 1924; Sange mod Vaardybet "Canti a piena primavera", 1927; Stjernerne vaagner "Veglia di stelle", 1930). Dopo il ritorno in patria nel 1932 e la pubblicazione del romanzo Blaesende Gry ("Alba di vento", 1934), in cui si avvicina a tematiche politiche e sociali, passò ai modi più concreti della raccolta Den dunkle sol ("Il sole oscuro", 1936), alla quale molti anni dopo fece seguire Hymne og Harmasang ("Inni e canti di ira", 1961) e Panorama med Regnbue ("Panorama con arcobaleno", 1972). Come romanziere, dopo Noatum (1938; trad. it. 1943) e Den sorte Gryde ("Il pentolone nero", 1949), trovò nuovi impulsi nell'opera di M. A. Hansen, abbandonando il realismo critico e affidandosi alla fantasia, con un ritorno ai miti e alle leggende che avevano nutrito la sua infanzia: De fortabte spillemaend ("I suonatori dispersi", 1950); Moder Syvstjerne ("Madre stella polare", 1952); Det gode Haab ("La buona speranza", 1964); Don Juan fra Tranehuset ("Don Giovanni della fabbrica d'olio di balena", 1970); Har skall danses ("Qui si deve ballare", 1980). Ha pubblicato anche raccolte di novelle, notevoli per la qualità dello stile; tra le altre, Lanterna magica (1986).

Vedi anche
Beauvoir, Simone de Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Esponente di spicco della corrente esistenzialista insieme al compagno di vita e di battaglie J.-P. Sartre, dalla cui fama è stata talora oscurata, ha fornito un imprescindibile contributo alla lotta per l'emancipazione femminile. Della sua copiosa ... Oksanen ‹òksanen›. - Pseudonimo del filologo e poeta finlandese A. E. Ahlqvist. Ekelöf, Bengt Gunnar Ekelöf ‹éekelööv›, Bengt Gunnar. - Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En Mölna-elegi (1960). Opere. L'esoterismo orientale, nonché la mistica ... Koestler, Arthur Koestler ‹kö´stlër›, Arthur. - Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness at noon (1940; trad. it. 1946), denuncia del regime terroristico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COPENAGHEN
  • FAERØER
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali