• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KILPATRICK, William Heard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KILPATRICK, William Heard


Pedagogista americano, nato a White Plains, Georgia, il 20 novembre 1871; professore di filosofia dell'educazione (1918-38) e dal 1938 professore emerito della facoltà di magistero (Teachers College) della Columbia University di New York.

Il K. è noto particolarmente per aver sviluppato, realizzato praticamente e reso popolare il project-method ("metodo dei progetti"), la cui prima idea risale a J. Dewey. Questo metodo, ispirato ai principî dell'attivismo pedagogico, orienta tutta l'attività scolastica verso un piano di lavoro (progetto), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, il quale così fungerebbe da centro di interesse e di attività e renderebbe il sapere individualizzato (in quanto ciascun alunno tenderebbe a studiare solo ciò per cui ha vivo interesse), coerente (poiché tutte le nozioni e gli esercizî riceverebbero un'intima coordinazione dall'unità del progetto), pratico (perché tutte le cognizioni risulterebbero dall'attività pratica e si svilupperebbero in funzione di essa), formativo (educherebbe l'allievo a trarre dal suo lavoro la sua cultura), e inoltre svilupperebbe il sentimento sociale, la realizzazione del progetto richiedendo la collaborazione di più individui.

Sue opere: The Montessori system examined, New York 1915; The "project method", ivi 1919; Education for a changing civilization, ivi 1926 (trad. it., Firenze 1948); Our educational task, ivi 1930; The educational frontier, ivi 1933; Group education for a democracy, ivi 1940; The learning process, ivi 1948; Philosophy of education, ivi 1951.

Bibl.: A. A. Douglass, The american school system, New York 1941; M. Mencarelli, Il metodo dei progetti: J. Dewey e W. H. K., Firenze 1952; J. Childs, L'educazione democratica secondo W. H. K., in Il pensiero moderno in America, Torino 1955.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ... sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • WHITE PLAINS
  • LEARNING
  • NEW YORK
  • FIRENZE
Altri risultati per KILPATRICK, William Heard
  • Kilpatrick, William Heard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista statunitense (White Plains, Georgia, 1871 - New York 1965). Prof. di filosofia dell’educazione (1918-38) e dal 1938 emerito della facoltà di magistero (Teach­ers College) della Columbia University di New York, è noto per aver sviluppato, realizzato e reso popolare il project-method ideato ...
  • Kilpatrick, William Heard
    Enciclopedia on line
    Pedagogista statunitense (Whit Plains, Georgia, 1871 - New York 1965); professore di filosofia dell'educazione (1918-38) e dal 1938 emerito della facoltà di magistero (Teachers College) dell'università Columbia di New York, è noto particolarmente come realizzatore del project-method ideato da Dewey. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali